Homework

Servizio di: Daniela Canoro

“Calm. Working spaces”, di Lorrie Mack è il libro giusto per chi ha deciso di lavorare da casa. Sono molti infatti i suggerimenti per crearsi un angolo su misura dove potersi concentrare e ricevere all’occorrenza clienti e collaboratori. Uno spazio flessibile, da arredare in modo semplice, ma senza rinunciare alla possibilità di personalizzarlo con colori, arredi o complementi assolutamente chic.
Lo sviluppo dell’informatica, la diffusione massiccia dei computer e l’interfaccia sempre più “easy” dei programmi hanno semplificato il rapporto tra le aziende e i suoi collaboratori. Attraverso la posta elettronica comunicare è diventato facile e rapido tanto che, in alcuni casi, l’interazione avviene per lo più via e – mail. Se dunque il telelavoro è una realtà che prende sempre più corpo, nasce l’esigenza di organizzare un adeguato spazio domestico. ”Calm. Working spaces”, di Lorrie Mack, edito da Marchall Editions, presenta diverse soluzioni e tipologie di ambienti sereni e riposanti, curati in ogni dettaglio. Se manca un “luogo deputato”, si può ricavare un angolo – lavoro in soggiorno, nell’ingresso o in camera da letto. Tra gli accessori essenziali, una sedia, comoda ed ergonomica, un tavolo, possibilmente ampio, e un’illuminazione adeguata.

Nelle foto: Nella stanza mansardata, i mobili creati su misura, coniugano al meglio semplicità delle linee e funzionalità. La libreria è in metallo, realizzata a singoli moduli sovrapponibili. La scrivania, dalla forma triangolare, è posta sotto la finestra per sfruttare al massimo la luce. Una piccola cucina diventa l’angolo ideale per brevi e piacevoli pause di lavoro.
La zona di passaggio di fronte alla libreria diventa più dinamica e gradevole se è arredata. Originale la finestra che apre uno scorcio sul living e la scrivania su misura che segue la linea curva della parete in cemento, volutamente non tinteggiata.
L’eclettismo che regna non è semplice sovrapposizione disordinata di idee e ricordi, ma una scelta ragionata del padrone di casa. Un ampio spazio, un’entrata solenne ad arco e le travi a vista, rendono accogliente questo studio all’interno di un loft a New York.

Nelle foto: Ogni angolo è stato riempito con innumerevoli oggetti e accessori. Originale il contenitore appeso alla parete fatto con rami di legno irregolari e legati con dei nastri: qui i fogli da disegno, restano ordinati, sistemati uno sull’altro. Nel complesso traspare l’idea di uno spirito eccentrico e creativo.
Tre scrivanie dallo stile e dal design completamente diverso. In alto a sinistra uno scrittoio neoclassico, con piccoli cassetti per custodire oggetti preziosi o raccolte di curiosità. In stile Art Deco, la scrivania nell’immagine in basso caratterizzata dalle linee tondeggianti e dai sostegni intrecciati, lavorati in legno. Infine a lato, una scrivania in legno ideale per il computer, con il ripiano scorrevole per la tastiera e la mensola per riporre i libri. Un telo colorato viene posto sopra per nascondere tutto e riordinare così la stanza.
Sono bastate delle scatole di diversa dimensione, per riporre ordinatamente il materiale d’ufficio, una lampada da tavolo in alluminio e il computer portatile per trasformare un’antica scrivania in un perfetto piano di lavoro.

In Edicola

Nelle foto: Nella camera da letto non è stato difficile creare uno spazio pratico e funzionale per lavorare: una piccola scrivania antica in legno appoggiata sulla parete, occupa una posizione ideale per catturare tutta la luce che entra trasversale dalla finestra. Fanno da contrasto la sedia con ruote e lo scaffale in acciaio, entrambi moderni.
Per questo angolo studio è stato progettato un sistema di illuminazione particolare con lampade di grande dimensione e dal raffinato design. Tutto ruota attorno al grande tavolo posto al centro.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)