Installazione di una cabina panoramica a forma di fungo. Foto: Gianfranco Visentini Il contesto è quello di un albergo a Cesenatico, sulla riviera adriatica, terra in cui la spettacolarità dei colori si mischia al calore della vita notturna. Questo spirito traspare perfettamente nella visione notturna, quando le balconate delle stanze dell’albergo vengono illuminate da punti luce di un intenso blu elettrico che rievocano inevitabilmente immagini di discoteche e night clubs che a loro volta rappresentano una delle principali attrazioni turistiche di questa regione.
Tra gli archi illuminati si staglia una superficie specchiata che li riflette nella notte. La colonna che contiene l’ascensore è
La cabina è ovviamente panoramica e possiede una particolare forma a fungo. Grazie alle superfici vetrate l’utente, nel salire alla propria stanza, riesce a godere del panorama circostante, un bellissimo parco che circonda l’edificio. L’accesso della cabina è interno all’albergo e, attraverso il viaggio verticale che lo relaziona con l’esterno, l’utente viene condotto nuovamente all’interno confortevole di un elegante corridoio di distribuzione.
Anche in questo caso, l’oggetto ascensore, curato nei minimi dettagli sia di inserimento che di fabbricazione, contribuisce ad aumentare il valore estetico e commerciale dell’intero edificato, in quanto diventa un vero e proprio oggetto di lusso. L’accostamento di diversi materiali colorati e disegnati, cristalli trasparenti e colorati, specchi di varie dimensioni, sorgenti luminose personalizzate, trasforma il contenitore “cabina”, così come il contenitore “struttura”, in un confortevole ambiente che si integra con l’arredo di un qualsiasi contesto architettonico.
|