Il bagno “diffuso”

Tendenze contemporanee, nuovi modi di vivere.

Contemporary trends, new living styles.

Con il concetto di “bagno diffuso” si può indicare una nuova tendenza o, meglio, una emergente visione dello spazio domestico in cui gli ambienti, e in questo caso si parla di bagno, si integrano fra di loro, spesso senza soluzioni di continuità.
Succede con frequenza, in questi anni, tra zona living e cucina, dove mobili, complementi ed accessori vengono inseriti nella progettazione indifferentemente per i due ambienti, e, grazie alle loro caratteristiche estetiche e di finitura, costituiscono un trait d’union fra i due spazi funzionali.
La stessa cosa succede fra bagno e camera da letto: i servizi igienici (non più considerati solo ed esclusivamente
in relazione alla loro funzione) diventano un tutt’uno con la stanza da letto, arredandola.
Vasche da bagno ai piedi del letto, docce extra large e free standing nella stanza. Vetrate trasparenti che,
sostituiscono muri divisori e porte.

The ‘diffused bathroom’ concept is a new trend, or rather an emerging vision of domestic space in which rooms, in this case the bathroom, integrate with each other, often without any form of interruption. The concept is often applied to
living rooms and kitchens, where during the design phase furniture and accessories are inserted in both rooms indifferently, their aesthetic features creating a link between either space.
The very same concept is also applied to the bathroom and bedroom. Bathroom furniture becomes one with the bedroom and is no longer considered solely according to its use, and so we see bathtubs at the foot of the bed, extra large free-standing showers in the bedroom, or transparent glass partitions that replace doors and walls. Only a subtle difference separates the two communicating spaces.
The use of such combinations is dictated and inspired by the various options available regarding coverings, colours, and textures.

Nelle foto: due soluzioni in cui camera e bagno sono direttamente comunicanti e separati da una semplice vetrata.
Sopra: una vasca da bagno rivestita in vetro mosaico color tortora in tinta con la ceramica a grandi formati del pavimento. Casa Dolce Casa
A destra: piastrelle sulla tonalità del grigio e di diversi formati per camera e bagno.
Anche qui, una parete vetrata a separare i due spazi.

Other page, two solutions in which bedroom and bathroom communicate directly, separated only by a simple glass partition.
Above, a bathtub with dove-grey mosaic glass that matches the colour of the large-format ceramic used for the floor. Casa Dolce Casa Right, tiles in various formats with a grey tonality for the bedroom and bathroom.
A glass partition also separates the two spaces shown here.

Un sottile confine tra i due spazi comunicanti di diversa funzionalità. Il ricorso a tali combinazioni è dettato ed ispirato dalle possibilità legate ai rivestimenti, ai colori, alle textures, in particolare dei materiali ceramici (flessibili e duraturi) e dalle possibilità di combinazioni di elementi diversi che aprono nuovi orizzonti all’architettura d’interni e infine da un crescente interesse verso quello che è lo star bene, all’interno della propria casa e al di fuori del mondo metropolitano sociale e professionale. Un sistema basato su uno stretto rapporto fra uomo-acqua-relax che propone e progetta spazi di design dove sia possibile coltivare una totale armonia fra la persona e il “costruito”.
Un procedimento attuabile nel momento in cui l’oggetto all’interno dello spazio in cui viene inserito perde il suo carattere funzionale ed entra in simbiosi con il contesto, attraverso forme e materiali che esulano dalle caratteristiche della sua natura funzionale. E’ quello che viene rappresentato in queste pagine di ambientazioni nelle quali, con l’aiuto di marmi pregiati, essenze legnose, laccature colorate, giochi di trasparenze, soluzioni per certi versi “anomale”, si confondono gli ambienti e le funzioni che vi si svolgono, costruendo luoghi creati ad hoc.

This is especially true of flexible and hardwearing ceramic materials and the possibility of combining different elements together that open new horizons on interior design.
A growing interest in quality living, inside the home and away from rat race, is also driving this trend. The system is based on a close interaction between the individual, water, and relaxation; it has produced designer spaces in which it is possible to create total harmony between the individual and his surroundings.
The process is feasible the moment in which the object, once inside its space, loses its functional aspect and becomes one with its context, by means of shapes and materials that go beyond its characteristics.
This is illustrated in the settings shown in these pages where, using prized marbles, woods, coloured lacquers, transparency effects, and somewhat unusual solutions, the rooms and their various uses merge together to create ad
hoc locations.

Nelle foto: vasca king size al centro di una stanza altrettanto gran
de attrezzata a zona living.
Qui a sinistra: alcune possibilità con cui rendere la stanza da bagno un locale elegante al pari di un living. Sicis
Nell’altra pagina, in alto: soluzione per separare bagno e zona living: una porta d’arredo scorrevole.
Sotto: rovere laccato oro lucido è la finitur del bagno che si intravede dalla camera da letto.

Above, king-size bathtub at the centre of a like-sized room with living-room furnishings.
Left, various ways to turn the bathroom into an elegant room on a par with the living room. Sicis
Other page, top, ideas for separating bathroom and living area: a sliding door.
Below, a glossy gold lacquer is the finish used in the bathroom that can be seen from the bedroom.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)