Il bagno

Locations e scenografie

New concept

La scelta della location come luogo per la “messa in scena” di un progetto diventa una ricerca oculata per un allestimento scenografico. Sempre di più la comunicazione si basa sulla ricerca di codici
emotivi e sensoriali: allestimenti che diventano itinerari da percorrere, attraverso i quali il visitatore – protagonista può cogliere sia la parte esecutiva del progetto sia quella squisitamente emozionale.

servizio di Alessandra Bettaglio, architetto

Dal prototipo/oggetto al prodotto, dalla produzione artigianale a quella industriale passando attraverso un allestimento in metamorfosi per creare ambientazioni complesse in cui l’aspetto emozionale diventa sempre più presente”. Marco Poletti, architetto e designer, sintetizza così il concetto che sta alla base di Ecomade, punto d’incontro fra mondo industriale e dell’artigianato. In “Bathness….e l’acqua prende forma”, evento dedicato all’acqua, Waterbox è una rivisitazione in chiave moderna di un tempio greco dove 100 doccioni in continua funzione formano un volume d’acqua che isola il visitatore dal caos circostante. Una volontà di creare allestimenti che esulano da una presentazione del prodotto fine a se stesso ma nascono da una fondata filosofia progettuale o di vita.
(Nelle immagini: 1. d’ispirazione minimalista l’ambientazione progettata da Brigitte Weber per Vitra; 2. allestimento “Waterbox”; 3. “Bongio”, Ecomade).

L’oggetto di design non vive più isolatamente ma, come un
simbolo, rimanda a un universo emotivo capace di sedurre.

Allestimenti che danno un’interpretazione del mondo raccontando l’arte, il viaggio, l’artigianato: serigrafie, grafiche tridimensionali; la proposta di una Belle Époque che Philippe Grohe definisce come “una citazione vintage in ambienti bagno completamente moderni, senza rinunciare alla tecnologia e al comfort delle nostre linee” (Foto 2.). O Now available on earth, una performance in cui una collezione di rubinetteria vive come una creatura all’interno di uno spazio abitativo presentato sottoforma di un “limbo” bianco ghiaccio, silenzioso, quasi ovattato, che indiscutibilmente colpisce ed emoziona (Foto 4.).

1. “Floreale” di Paola Navone con elementi in ceramica. Viva Ceramica
2. “Bitter/Sweet” rubinetterie ispirate alle linee classiche rimandano ad una miriade di sensazioni. Axor
3. “Electa 700walk in”, doccia king size ha un’ambientazione completa e suggestiva. Inda
4. La linea di rubinetti disegnata da Massimiliano della Monaca. Newform

In Edicola

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)