Il calore naturale del cotto


L’inimitabile fascino del cotto

La naturalità, il calore, l’eleganza dell’argilla cotta si riscoprono in pavimentazioni pensate per la vita moderna, facili da posare e mantenere, perfette per arredare qualsiasi ambiente, ottenute da lavorazioni nelle quali il rispetto dell’ambiente e la ricerca stilistica vanno di pari passo

Terracotta is a material with an ancient feel; it is warm and welcoming, natural, and with a rose colour that goes beautifully with wood and stone.

Il cotto è uno dei più antichi materiali da costruzione. L’utilizzo del cotto è riscontrabile in tutte le epoche storiche sin dalle più remote, partendo dalla forma mattone, fino alle forme odierne. Questo prodotto non segue le mode ed il suo fascino non viene intaccato dal tempo ma semmai viene aumentato, come ben visibile in costruzioni storiche. Le principali aree di produzione del cotto in Italia sono la Toscana, l’Umbria e la Campania dove esiste una antichissima tradizione. Negli ultimi anni, a queste produzioni, se ne sono affiancate altre di provenienza iberica o francese. Il cotto è
un materiale che assorbe l’acqua, in una percentuale che oscilla tra il 5% ed il 15% a seconda delle produzioni, ed è un prodotto traspirante. È quindi un materiale che necessita di un trattamento protettivo antiefflorescenza ed antimacchia. Una parte fondamentale nella realizzazione di un pavimento in cotto è dunque il trattamento finale che deve rendere il prodotto facilmente manutenzionabile senza alterarne l’aspetto originario e mantenendone la traspirabilità. La manutenzione deve essere periodica, questo per mantenere inalterata la capacità di protezione del trattamento, deve essere eseguita con detergenti appositi che intervengano sullo sporco nel rispetto del trattamento. Il cotto può avere varie finiture superificiali, può essere infatti liscio, arrotato con screziature superficiali o levigato con superficie perfettamente liscia; in genere i prodotti levigati subiscono anche una rettifica, per una perfetta ortogonalità e rettilineità dei lati, per pose anche con fughe minime.

Un’originale linea di pavimenti da interno che, grazie all’uso di avanzate tecniche di stampaggio e di trattamento, si ispira allo scorrere del tempo per riprodurne gli effetti di naturale logoramento e ritrovata bellezza, assicurando una
protezione totale da tutte le più comuni sostanze macchianti di quotidiano uso domestico. Cotto Antiqua, collezione Cotto Vecchissimo.

An original range of indoor floor tiles which, thanks to the use of advanced moulding techniques and treatments, has an attractive timeworn effect and can withstand everyday chemical substances that stain. Cotto Antiqua, Cotto Vecchissimo

The natural appeal, warmth, and elegance of baked clay can be seen in floors designed for modern living standards.
They are easy to lay and maintain, perfect for furnishing any type of room, and are made with equal attention to stylistic
research and a respect for the environment. Terracotta ranks among the oldest of building materials. Its use has been found in all historical eras, even the most distant ones, beginning with the basic brick and ending with the formats found on today’s market. This product does not succumb to fashion nor is its appeal in any way spoiled by time; rather it improves with age as can be clearly seen in historical buildings. In Italy, the regions of Tuscany, Umbria and Campania have a long-standing terracotta tradition. In recent years, Spain and France have also begun manufacturing terracotta. Depending on the type of manufacture, terracotta is a material that absorbs water in a percentage that ranges from five to fifteen per cent. This means that it requires a protective treatment against efflorescence and staining. A crucial stage in the laying of a terracotta floor is therefore the final treatment. This should make the floor easy to maintain without altering its original appearance, while keeping its porosity. Maintenance has to be carried out periodically in order to preserve the level of protection.

In alto, un dettaglio di rosone realizzato in cotto di tonalità giallastra, intersecato da elementi smaltati. Nelle altre immagini, realizzazioni di pavimenti interni in cotto provenienti da lavorazioni e trattamenti differenti da cui scaturisce un’infinita gamma di colorazioni. Cotto Cusimano.

Above, detail of a terracotta rosette in a yellow tonality interspersed with enamelled elements. In the other pictures, indoor terracotta floors with tiles of varying provenance and different treatments create a harlequin effect. Cotto Cusimano.

Il cotto è un materiale dal sapore antico, dall’aspetto caldo e accogliente, spontaneamente naturale, dal colore rosato che ben si avvicina al legno e alle pietre. Oltre che come rivestimento, il cotto è molto utilizzato anche per le coperture,
per le sue prestazioni, che rispondono a requisiti di: resistenza alle sollecitazioni meccaniche; contenuto livello d’assorbimento d’acqua; buona durevolezza e resistenza al gelo, che si riflette positivamente sui costi di gestione; resistenza agli aggressivi chimici; possibilità di ottenere spessori ridotti con un buon controllo dimensionale e morfologico; buone doti estetiche, grazie alla disponibilità di varie tonalità di colore e di lavorazioni superficiali; possibilità di utilizzo in ambito di recupero di murature degradate e non,ed in presenza di edifici costituiti da materiali
tradizionali, essendo esso stesso un materiale tradizionale e q
uindi perfettamente compatibile con questi; ottima lavorabilità; ed infine, costi contenuti ed un’ottima flessibilità d’uso, grazie alle possibilità offerte dal mercato, per mezzo delle quali il progettista può disporre di molteplici soluzioni di tessitura.

Lavorazione artigianale, tecnologie innovative: il cotto per l’architettura contemporanea

A sinistra, un duplice utilizzo del cotto: come pavimento e come copertura entrambi nella tonalità chiara, che si sposa
perfettamente con le ceramiche di rivestimento della cucina in muratura, e con le travi a vista in legno verniciate di bianco.

Left, a twofold use of terracotta (floor and ceiling) in light tonalities that beautifully match the facing ceramics of the masonry kitchen and the white-painted wooden beams in full view.

A lato, un solaio realizzato con tavelle in cotto, semplici da posare e leggere per non aumentare il carico sui pilastri portanti. Ottimo per il restauro, è totalmente ecologico perchè naturale. Cotto Cusimano

Shown here, floor made with terracotta quarries that are easy to lay, and light, so as not to increase the load on the pillars. Superb when restored, terracotta is a natural eco-friendly material. Cotto Cusimano.

Other than its use as a facing material, terracotta is widely used for coverings because of its superior performance in terms of: resistance to mechanical stress; moderate water absorption; good durability and resistance to intense cold,
which reflects favourably on maintenance costs; resistance to chemical attack; the possibility of having reduced thicknesses with good dimensional and morphological control; good aesthetic properties thanks to the availability of various colour tonalities and surface treatments; the possibility of using it in renovation and in buildings constructed with traditional materials, given that it too is a traditional material and therefore perfectly compatible; excellent workability; and finally, moderate costs and high versatility thanks to the possibilities offered by the market, which designers use to come up with a multitude of solutions.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)