IL CAMINO ZEN


UNA FILOSOFIA DI VITA CHE NON SI PUO’ SPIEGARE MA SOLAMENTE APPRENDERE ATTRAVERSO LA PRATICA

Con il termine Zen (?) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi
dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano
Bodhidharma. In Occidente la traduzione a grandi linee della parola stessa deriva dalla pronuncia nipponica del carattere cinese ?, che equivale a “meditazione”.

Senza entrare troppo nel merito si può dire che è una dottrina (o religione a seconda delle interpretazioni) atta, attraverso la meditazione e la contemplazione, a raggiungere l’illuminazione, che consiste nell’esperienza dell’identità dell’essere nella multiformità delle cose. Questa pratica, nonostante abbia origini antichissime, è tutt’ora molto praticata anche in Occidente e dato che per sua natura è libera da ogni paradigma si può adattare a molteplici forme d’arte, come la scrittura, la pittura, la poesia, la cucina, la fotografia, i giardini…

1. Il centro di questo appartamento, attorno a cui ruotano tutti gli ambienti, è costituito da un giardino zen e da un camino.
2. Un dettaglio del giardino zen in cui la pietra e sabbia hanno un valore simbolico.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)