Nobiltà della tecnologia. Installazione Rolla Rivolgendo l’attenzione ai centri storici delle città italiane, grandi o piccole che siano, troviamo un parco ascensoristico che rappresenta un vero e proprio patrimonio artistico. È il caso di Milano, di Genova. Vani in ferro battuto con un valore artistico inestimabile. ci sono figure specializzate nel restauro delle cabine. una sorta di mobilieri e artigiani con laboratori appositi. La cabina non ha nulla a che vedere con il rispetto della sicurezza. È racchiusa in un’intelaiatura
C’è un grosso problema tecnico che si annida nel materiale definito “fatica”. I materiali, a seguito delle vibrazioni cui vengono sottoposti dopo qualche milione di cicli, incominciano a deteriorarsi e piano piano si instaura un nucleo di rottura che si espande e, a un certo punto, quando questo raggiunge una grossa parte della sezione interessata, si rompono. Ecco perché ciò che da quasi dieci anni la Commissione Europea ha proposto dovrebbe diventare una realtà anche in Italia. Vale a dire, sostituire le parti meccaniche per aumentare la sicurezza e dare un comfort maggiore al passeggero.
|