Questa mansarda era nata dapprima come casa di campagna, da vivere solo nei fine settimana, e quindi era stata impostata su toni molto rustici: ma la piacevole atmosfera ha spinto i proprietari a trasformarla in abitazione permanente, portandovi alcuni mobili antichi della casa di città. Di conseguenza l’atmosfera dell’arredamento, curato attentamente dallo studio Stopino, ha subìto una metamorfosi verso l’eleganza raffinata, senza tuttavia dimenticare l’originale vocazione rustica, e le due tendenze si sono mescolate molto agevolmente e piacevolmente creando ambienti intimamente caldi e accoglienti. Il grande soggiorno con angolo cucina è dominato dalle travi e dalla cappa in mattoni del camino che ne riprende la geometria.
L’immagine mostra l’ingresso alla zona notte. Anche qui le pareti sono in mattoni a vista, mentre il muro divisorio verso il bagno è in blu elettrico, elegante e di forte personalità. La camera da letto mostra una parete in mattoni intona- cati di bianco, su cui spicca l’insolito letto realizzato in rame con una testata patchwork molto decorativa. L’armadio con ante rivestite in tessuto sfrutta la parte bassa dello spiovente. Le grosse travi donano calore e intimità.
Nel grande bagno si fondono mirabilmente tradizioni rustiche (le travi e i mattoni a vista), mobili antichi (il divano Biedermeier) e l’abbagliante modernità della vasca con idromassaggio, con pareti blu e pavimento a ceramiche multicolori a motivo “arlecchino” che hanno il compito di dare un’impronta più divertente e leggera all’insieme. La parete a specchio raddoppia lo spazio e riflette il bellissimo arazzo. Questo delizioso locale da bagno è arredato come un salottino, come si può vedere nell’immagine a lato: infatti uno spazio nell’angolo è una vera e propria zona relax con il divano, che riprende il colore della parete, un tavolino realizzato con una lastra di vetro appoggiata su un grande vaso decorato, un gruppo di piante e un quadro con soggetto di uccelli che dà il tocco finale.
|