Spina dorsale della casa, elemento scenografico e funzionale, le scale sono un fattore determinante per la progettazione dello spazio e dell’arredamento La scala è uno degli elementi architettonici che meglio riescono a definire un ambiente, sia in senso spazio-volumetrico che dal punto di vista funzionale ma anche e soprattutto sotto l’aspetto decorativo. Infatti la scala, oltre a collegare due o più livelli, si snoda tridimensionalmente nello spazio e quindi lo “disegna”, lo “scolpisce” e lo sottopone a un processo
Molte sono le variabili da tenere presenti in fase di progetto di una nuova scala o di scelta di una scala di produzione, soprattutto se si opera in fase di ristrutturazione di un ambiente già definito: innanzitutto lo spazio a disposizione e in particolare quello di accesso e quello di sbarco (che devono permettere i due momenti critici del percorso agevolmente e senza ostacoli), poi il tipo di rapporto con l’ambiente (la scala può essere totalmente o parzialmente separata da esso o viceversa completamente in simbiosi) e infine il carattere scenografico e decorativo che le si vuole conferire. Infine bisogna prendere in considerazione le norme tecniche e regolamentari: la larghezza di un gradino (detta “pedata”) varia da 28 a 32 cm mentre la sua altezza (detta “alzata”) è solitamente compresa fra 16 e 18 cm: importante è che la pendenza, normalmente variante fra 30° e 37°, sia costante per permettere un percorso più comodo; per la sicurezza ringhiera e balaustra devono essere alte almeno 110 cm e fra le colonnine non ci devono essere più di 10 cm liberi.
Tecnologia e qualità Le scale di Maurizio Bonansea, realizzate nel suo laboratorio di Buriasco, presso Torino, sono adatte a ogni tipo di ambiente e sono progettate con amore per il particolare e per i materiali, con cura artigianale e con talento artistico: il risultato sono scale originali, pezzi unici, sculture che si snodano nello spazio e che qualificano l’ambiente, dandogli …oltre le scale Immaginate per un momento di non godere di una perfetta mobilità … un banale scalino, se visto da questa angolazione, si può trasformare in un ostacolo insormontabile che impedisce il libero accesso ad alcuni luoghi. Ciò che è un ostacolo per il disabile è un ostacolo per tutti e solo in Italia sono circa otto milioni e mezzo (il 15% della popolazione) le persone che quotidianamente si imbattono nelle barriere architettoniche. Spostarsi da un piano all’altro è infatti un problema per i
Ceteco da 25 anni lavora nel campo della progettazione e della realizzazione di impianti di sollevamento delle persone costruendo montascale e elevatori per luoghi pubblici o per l’edilizia privata. Gli oltre 20.000 impianti Ceteco, sono installati in migliaia di edifici pubblici e privati: nelle case, nelle scuole, nelle piscine, negli stadi, nei teatri, nelle stazioni, * denominazione commerciale di “piattaforma elevatrice”
|