Il lavello: il pozzo dei desideri


Un lavandino per tutti i gusti

L’ubicazione del lavello deve essere in una posizione strategica, per razionalizzare al meglio tutti i passaggi, ottenendo qualità ed efficienza

The position of the sink is essential for efficiency in the kitchen.

Il lavello. È un elemento fondamentale perché sta alla base della preparazione dei pasti e della conservazione degli alimenti. Deve quindi essere messo in un posto comodo, facilmente accessibile, e deve essere capace, robusto, adeguato alle esigenze della famiglia, meglio se nelle vicinanze del piano di cottura e del frigorifero, intervallato da piani di lavoro liberi; bene in luce, quindi: se possibile, un posto ideale è sotto la finestra. Lo si può scegliere nei tipi d’appoggio, a incasso, a semi-incasso, a filo perfetto. Tra i materiali, si può scegliere l’acciaio inossidabile, smaltato o porcellanato in diversi colori, la ceramica bianca o colorata, il marmo e la pietra.

Sinks are essential in the kitchen because they are fundamental in the preparation and preserva

Nelle immagini, alcune tipologie di lavelli realizzati in materiali e con tecniche differenti: pietra, (Prisma) rivestimenti in
gres porcellanato su top in pietra lavica maiolicata (Artesole) e marmo. Rubinetti in bronzo.

The photographs show sinks made using different materials and techniques: stone, (Prisma), glazed stoneware
coating on worktop of glazed lava stone (Artesole), and marble. Bronze taps.

PIETRA LAVICA MAIOLICATA

La continua ricerca nel campo di materiali innovativi per l’ambiente cucina ha portato alla scoperta della pietra lavica maiolicata per la realizzazione di piani cucina. Le potenzialità di questo materiale sono moltepli: innanzitutto è un prodotto naturale maiolicato, quindi igienico, antimacchia e antigraffio, ha eccezionali qualità di resistenza al fuoco, di durezza e compattezza, non è soggetta ad usura ed offre una grande resistenza al carico, è ideale per essere utilizzato come elemento decorativo per camini, piani cottura, tavoli e pavimentazioni.

La pietra lavica maiolicata è il capolavoro finale dell’intervento tecnologico ed artistico insieme, grazie alla disponibilità naturale del basalto vulcanico dell’Etna, Artesole.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)