Il miglior benessere


Contro le avversità climatiche, dal caldo al freddo, dall’umidità all’eccessiva secchezza, occorre provvedere a un efficace isolamento della casa attraverso le pareti e il tetto, risparmiando energia a vantaggio della terra

Isolare a regola d’arte è un obbligo di legge (quando si presenta un progetto di ristrutturazione bisogna allegare
anche il calcolo delle dispersioni termiche e del modo di contenerle entro i limiti della legge 10/91, a opera di un professionista qualificato) ma è anche indispensabile per assicurare il perfetto comfort ambientale sia all’interno della casa, sia all’ambiente esterno (meglio si isola, meno si consumano combustibili fossili o gassosi che, tanto o poco, inquinano l’atmosfera).
¦ Va anche considerato l’isolamento acustico, perché anche in campagna possono esserci rumori molesti o bisogna dividere più appartamenti dello stesso edificio o gli ambienti più rumorosi dagli altri: per alcuni usi vanno bene gli isolanti
termici, per altri ci vogliono quelli specifici per lo scopo.
¦ Tra le ampie possibilità di scelta dei materiali isolanti, la preferenza va data a quelli di origine naturale (sughero o fibre di legno o fibre vegetali), poiché sono rinnovabili con un’opportuna politica di utilizzo sostenibile delle risorse e sono in condizione di garantire al meglio prestazioni ottimali di clima domestico; oltre a ciò, i materiali naturali possono vantare una lunga durata nel tempo, comprovata da decenni di uso, mentre lo stesso non è ancora verificabile per i prodotti d’origine chimica (che peraltro hanno un prezzo inferiore a parità di coibenza).

VENTILANTE
Questi pannelli di fibra di legno di abete mineralizzata
e legata con cemento Portland sono un buon isolante
sia termico che acustico e con la loro elevata massa rappresentano un ideale volano termico; sono certificati ecocompatibili da importanti Enti italiani e conformi alle norme europee da qualificati Istituti di certificazione tra cui lo svedese SP e il Warrington inglese. (Celenit)

IN INTERCAPEDINE
L’inserimento di un buon pannello nell’intercapedine delle murature perimetrali consente di ottenere i parametri di legge per l’isolamento acustico e termico: il sughero è ideale per entrambi gli scopi e vanta millenni di affidabilità
ed efficacia. (L.I.S.)

Uso dei materiali
Soluzione moderna e funzionale

STIROSTAMP è una famiglia di prodotti per l’isolamento termico e la protezione dagli agenti atmosferici del tetto e della
casa prodotta e commercializzata da POLIS Italia.
Grazie ad un costante impegno speso nella ricerca e nell’ ottimizzazione dei prodotti, Stirostamp si propone come un sistema ideale di soluzioni adatte a risolvere qualsiasi tipo di necessità.
Stirostamp è una soluzione moderna e funzionale per i problemi di isolamento termico. L’intera linea di prodotti Stirostamp è affidabile, economica e risponde perfettamente alle più recenti normative sul risparmio energetico.
Le varie tipologie sagomate preformate ed i diversi formati e densità rendono Stirostamp la più versatile ed efficace
soluzione per l’isolamento in Edilizia civile ed industriale.
Una buona copertura ed un buon isolamento garantiscono comfort, sicurezza e durata nel tempo delle strutture edili.
Punta di diamante tra i prodotti termoisolanti, Stirostamp Ventilato è una lastra di sottocopertura per tetti ventilati, realizzata in polistirene espanso stampato sintetizzato preformato; è un prodotto sottoposto a continui aggiornamenti volti ad ottimizzare le prestazioni e la funzionalità in fase di posa in opera. Stirostamp ventilato garantisce i migliori risultati in termini di elevati standard di isolamento termico e benessere abitativo. La lastra termoisolante Stirostamp Ventilato si caratterizza per la sua originalità e funzionalità nonché per l’elevato contenuto tecnologico dei suoi componenti. Realizzata in polistirene espanso sinterizzato preformato, la lastra Stirostamp Ventilato possiede notevoli doti di isolamento termico ed è munita di particolari supporti sui quali è premontato il listello in legno (multistrato fenolico) per l’ancoraggio dei coppi e delle tegole.

La forma e la dimensione di questi supporti sono opportunamente studiate per garantire una naturale e costante ventilazione della copertura. Stirostamp Ventilato si configura come un vero e proprio sistema di sottocopertura. Infatti
oltre alla lastra tradizionale possono essere prodotti i pezzi speciali per la partenza in gronda e per il colmo.
Su richiesta vengono forniti tutti gli accessori a corredo del prodotto.
La lastra termoisolante Stirostamp Aerato, in Polistirene espanso sinterizzato preformato, grazie alla sua particolare
sagomatura può essere utilizzata sia per il montaggio di tegole che di coppi.
Oltre ad un ottimo isolamento termico (ed un consistente risparmio energetico) assicura un’ aerazione dell’elemento di
copertura (microventilazione).
Può essere utilizzata indifferentemente per qualsiasi tipo di copertura (perline o latero-cemento) ed è battentata sui lati al fine di prevenire il fenomeno dei ponti temici.
La posizione della scanalatura inferiore, di passo ridotto, consente un corretto scarico in gronda senza dovere tagliare la lastra. È di semplice e rapido montaggio.
Stirostamp Aerato è prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente. Le sue caratteristiche, la sua flessibilità produttiva e la
sua facilità realizzativa consentono un utilizzo con qualsiasi tipo di copertura in riferimento alle varie pendenze, alle varie lunghezze di falda ed ai diversi manti di copertura.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)