Per quanto riguarda i materiali, le costruzioni rustiche in Italia hanno precise tradizioni storiche che risalgono al Medio Evo: muri in pietra, pavimenti in cotto, intonaco alle pareti, travi sul soffitto e coppi sul tetto. Questo per quanto
Qui sopra, un interno rustico fuori schema: pavimento in piastrelle rosse sangue di bue, divano rosso ciliegia, tende
L’ardesia e le piastrelle scure hanno sicuramente un aspetto rustico, e anche se non sono tradizionali possono inserirsi molto bene in una casa contadina “rivisitata”. Data la loro tonalità scura sarà però meglio utilizzarle per
Nelle foto, una cucina, con mobili in ciliegio rosso, poggia su un pavimento di piastrelline quadrate gialle (un cotto rosso risulterebbe stonato).
Le trasformazioni che vogliamo e possiamo apportarvi sono tutto un altro discorso. Per la parte esterna e quella strutturale possono esserci dei vincoli di conservazione voluti dall’autorità comunale o dalle sovrintendenze; per i materiali interni siamo invece vincolati solo dal nostro gusto, buono o cattivo che sia. Cucina e cantina
Fra tutti i pavimenti usati nei rustici il più “classico” è senz’altro il cotto quadrato messo in obliquo rispetto alle pareti. Elegante, sobrio e nello stesso tempo psicologicamente caldo, è già presente in costruzioni molto antiche. Questa cantinetta esibisce uno spettacolare muro in pietra con una piccola nicchia incorniciata da un elegante arco di mattoni. Le bottiglie vengono tenute inclinate, con molta professionalità, in un’apposita doppia griglia.
|
||||||||||||
![]() |