Il pavimento in legno


A cura degli architetti Giuseppe Maria Jonghi Lavarini e Valentina Sartori

Il calore del legno
L’eleganza del marmo
La tradizione della ceramica

Rivestimenti di tendenza

L’usanza di ricoprire il suolo vivibile con materiali calpestabili e lavabili si è diffusa fin dall’antichità, inizialmente con lo
scopo di difendersi dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua migliorando la salubrità degli edifici; ricordiamo, ad esempio,
i primissimi pavimenti sopraelevati utilizzati dagli antichi romani nelle Domus, che permettevano la circolazione d’aria per
regolare la temperatura della casa. Ma con il passare del tempo e con la crescita delle tecniche di lavorazione dei materiali, il pavimento ha assunto anche un valore artistico; basti pensare ai mosaici bizantini o al Seminato alla Veneziana. Il pavimento oggi è in continua evoluzione, infatti, oltre ai tradizionali materiali impiegati per il rivestimento, come, ad esempio la pietra, il marmo, il cotto, la ceramica, il legno.. grazie alla continua ricerca tecnologica nascono nuove superfici con caratteristiche e prestazioni sempre più alte, in grado di cambiare volto al piano di calpestio unendo l’estetica alla funzionalità.

L’artisticità della resina
Resistenza del rivestimento per esterni

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)