Il piacere del Fai da te
Creare composizioni floreali in cornice può essere una buona occasione per aggiungere un tocco caldo e personale ad ogni ambiente della casa.
In poco tempo, con una buona dose di pazienza, di capacità manuale, di fantasia e buon gusto, è possibile realizzare veri e propri oggetti e complementi d’arredo. L’idea proposta vede l’utilizzo di materiali molto semplici: cornici tinta legno o colorate di piccole o medie dimensioni, fiori secchi per la composizione e infine pizzi, merletti e nastri per le decorazioni. Il lavoro può essere suddiviso in quattro fasi: 1) nella prima fase si tratta di recuperare tutto l’occorrente per la realizzazione del manufatto: la cornice, le carte colorate per rivestire la base di lavoro, la colla preferibilmente trasparente per carta e legno, i fiori, meglio se piccoli, i merletti, i nastri e i cordoni nelle quantità indicate nei disegni. 2) la seconda fase consiste nella preparazione della base di compensato (già compresa nella cornice) e quindi nella scelta del colore del rivestimento; dopo aver incollato la carta sulla base (in questo caso colori panna), si può decidere come impostare la composizione (forma ovale, rotonda, obliqua ecc…) provando a sistemare i fiori e la passamaneria sulla base; risulta quindi di grande importanza lo studio della composizione che non deve mai essere casuale nella definizione degli spazi, nei colori da utilizzare e quindi negli abbinamenti e nelle proporzioni. I fiori e tutto il materiale precedentemente impostato possono essere incollati sulla base; a questo punto la fase di lavoro può considerarsi conclusa.
3) nella terza fase si lavora sulla cornice e sul vetro, incollando il cordone e i fiori come dallo schema proposto nel disegno. 4) la quarta fase è quella conclusiva: si tratta infatti di assemblare le due parti (la base e la cornice con il vetro) utilizzando i ganci già predisposti nella cornice o, se fosse necessario, della colla per unire maggiormente il quadretto. Con lo stesso procedimento è possibile realizzare altri quadretti più o meno grandi pensando a nuove composizioni, variando il colore dei fiori, delle carte colorate per i rivestimenti, cambiando la sistemazione dei nastri o dei merletti. Non bisogna dimenticare l’ambiente in cui potranno essere inseriti (in cucina, in camera da letto, nell’ingresso ecc…): per ogni locale è opportuno pensare ad una corretta ed elegante definizione dei colori da utilizzare perché i quadretti diventino veri e propri complementi d’arredo.
Nelle immagini delle pagine precedenti:
LEGENDA COMPOSIZIONE GIALLA
1 Helianthus 2 Oenothera 3 Gazania 4 Hypericum 5 Coreopsis
|
LEGENDA COMPOSIZIONE ROSSA 1 Pieris “Foresi Piarne” 2 Dalia nana 3 Paeonia arbustiva 4 Cydonia japonica 5 Crisantemo 6 Rododendro
|
7 Impatiens “Nuova Guinea” 8 Fuchsia 9 Acer palmatum “Atropurpureum” 10 Clematis “Rougc Cardinal” 11 Rose rampicanti |
|