Il rapporto cardinale


tra la vasca e il loggiato

Progetto e foto: Marco Marchesi, architetto
Servizio e testi: Leonardo Servadio
Piscina: Culligan

Nata sulle “ceneri” di una casa preesistente, questa villetta sulla ha una evidente vocazione bioclimatica. In effetti la ragione della demolizione del preesistente non stava solo nel suo cattivo stato di mantenimento, ma anche nella sua totale carenza di “orientamento”, cioè di positura adatta a usare al meglio le condizioni del clima. Traendo vantaggio
dal terreno ondulato, l’edificio è stato concepito come un “affaccio” proiettato verso sud, dove sono collocate le zone per la vita diurna: bar, cucina, pranzo, salone. Il volume del primo piano si protende in una cornice- balcone, protettiva e aperta, quasi un belvedere sulla piscina ma schermato, per proteggere dal calore estivo.
A sua volta questo elemento – che diventa la “”cifra” caratteristica del progetto – copre sotto di sé un’area a loggiato.
Le aperture a tutta altezza verso meridione risultano amiche della luce ma opportunamente schermate: un affaccio privilegiato sulla piscina che, col gioco di riflessi, diventa il prolungamento dell’immagine della casa.
E la relazione tra casa e piscina si evidenzia come il cardine del progetto.

Marco Marchesi, dopo la laurea allo Iuav di Venezia, ha seguito diversi seminari e corsi di Bioarchitettura e di Feng Shui.
Ha realizzato diverse opere di restauro e ristrutturazione di edifici storici e realizzato diversi edifici residenziali e a carattere commerciale in Italia e all’estero, secondo progetti a risparmio energetico. Collabora con l’Atelier Podrecca per un progetto a scala urbana a Mantova.
Svolge correntemente collaborazioni didattiche allo Iuav.

Il caratteristico “volto” dell’edificio che si protende con una cornice rettangolare verso sud, inquadrando un settore privilegiato di panorama e allo stesso tempo permettendo un’adeguata ombreggiatura estiva.
A destra: la piscina come condizionamento naturale: l’evaporazione raffresca la casa con una circolazione d’aria sud – nord.

Il progetto ha un taglio decisamente razionale: ma il balcone-loggiato e le aperture strategicamente disposte (fenditure orizzontali sulla parte nord), oltre a fungere da elementi di controllo ambientale (favorendo il raffrescamento estivo e accogliendo l’evaporazione dalla piscina), assumono sul piano formale la valenza di soluzioni
che ricordano il neoplasticismo olandese: un modo di progettare in cui l’utilità viene ricondotta al rango di armoniosa
espressività pur senza indulgere nell’ornato, ma solo tramite la forza delle buone proporzioni e degli equilibri di volume.
I rendering evidenziano la pulizia nel disegno e la semplicità del costruito, la cui immediata geometricità si giustappone con grazia alle vicine presenze arboree (lasciate così com’erano prima della nuova edificazione).
Il terrapieno su cui poggia, fa sì che il piano alto sia quello dal quale si accede, per poi scendere al livello della piscina: d’altro canto la massa di terra ha a sua volta un effetto mitigante sulle temperature del costruito che in essa si inserisce. La pianta a “L” del fabbricato accompagna questo dipanarsi su due livelli e la piscina è la naturale continuazione di uno dei due “bracci” dell’edificio, che pertanto conosce un progressivo aprirsi verso sud: prima
col prospetto vetrato a tutta altezza, quindi con la pavimentazione che lo raccorda alla vasca, che automaticamente
diventa estensione della zona giorno. La piscina, anch’essa rigorosamente rettangolare, consente di nuotare
con efficacia grazie al suo cospicuo sviluppo longitudinale.
Dall’altro lato, la scelta di pavimentare in legno solo una parte del bordo vasca, fa di questa una zona privilegiata
per l’ozio: il legno sottolinea una funzione non accessoria della piscina e in tal modo la esalta.
Il bordo a sfioro contribuisce a dare il senso della continuità di superficie col prato.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)