ATMOSFERA DAL SAPORE DI ALTRI TEMPI
Un intervento di grande significato, basato sul ridisegno del nuovo assetto distributivo atto a migliorare la fruizione e vivibilità dei locali
An interesting redistribution of space aimed at improving the utilization of rooms
Sevizio di: Maria Galati Foto di: Athos Lecce Architetto: Gabriella Burlazzi Interior Design: Davide Vercelli
L’architetto Gabriella Burlazzi che si è occupata del progetto architettonico, ha trasformato una vecchia abitazione con annesso un magazzino trasformandola, grazie anche all’intervento dell’ingegnere Davide Vercelli, in veste di interior designer, in una casa con un nuovo assetto distributivo dal maggiore comfort abitativo. La disposizione dei locali è stata ribaltata, e grazie all’abbassamento del piano di campagna, è stato possibile realizzare un nuovo ingresso sul lato del giardino, collegato al piano superiore attraverso la costruzione di una scala le cui pedate sono rivestite con vecchia pietra di recupero. Nei locali a piano terra, per ridurre i fenomeni di umidità, di condensa e le dispersioni termiche, si è scavato al di sotto del livello dei vecchi pavimenti (precedentemente realizzati direttamente sul terreno) e si è realizzata un’intercapedine ventilata, con soprastante massetto coibente, sopra al quale si è proceduto alla posa dei nuovi rivestimenti. Per i pavimenti della zona giorno si è impiegato una particolare tipo di rivestimento ceramico molto resistente e durevole lavorato in modo tale da avere delle particolari sfumature di colore che donano un effetto “antichizzato” all’intero ambiente di destinazione.
Architect Gabriella Burlazzi and interior designer Davide Vercelli have changed the layout of this old house with storeroom attached to make it more comfortable to live in. Room layout has been completely modified and, thanks to the lowering of the ground level, a new garden entrance has been made which connects to the floor above by means of a staircase with treads in salvaged old stone. In order to reduce humidity, condensation and heat dispersion in the ground floor rooms, the area beneath the level of the old floors (previously installed directly over the earth) has been dug out to create a ventilated air gap with insulating screed above, on top of which the new floor has been installed. For the floors of the living area, a special type of highly resistant and long-lasting ceramic covering has been used, worked to create varying shades of colour that give an antiqued look to the entire setting.
|
L’ARCHITETTO si racconta Davide Vercelli si è laureato in ingegneria meccanica da sempre appassionato alla cultura del progetto e al settore dell’industrial design dal ‘98 segue lo sviluppo della Divisione Bagno e Cucina di Ritmonio, realizzando rubinetterie e prodotti riconosciuti a livello internazionale. Numerosi gli interventi a livello formativo in collaborazione con Istituti e Università quali il Politecnico di Milano, Facoltà del Design, dove è stato assistente. Gabriella Burlazzi si è laureata in Architettura al Politecnico di Torino, ha lavorato presso lo Studio dell’architetto Paolo Piva e successivamente si è specializzata in Restauro dei Monumenti all’Università La Sapienza di Roma. Dal ‘92 ha il proprio studio di consulenza e progettazione a Varallo (VC). |
UN APPARTAMENTO IN VALSESIA DAL DESIGN MODERNO ARREDATO CON PEZZI VINTAGE
|
SUPERFICI INNOVATIVE Ideal Work nasce alla meta´degli anni 90, con il chiaro obiettivo di introdurre anche nel mercato italiano il concetto di “qualità del calcestruzzo”. Grazie alla qualità dei prodotti e alla formazione dei propri clienti, in pochi anni, questo nuovo settore delle pavimentazioni in calcestruzzo ha avuto un grande sviluppo e ha permesso all’aziendda di divenire leader del mercato europeo delle pavimentazioni stampate in calcestruzzo. Esistono diverse tipologie di pavimenti Ideal Work a seconda che siano per esterni (Stampato, Sasso Italia) o per interni (Acidificato, Nuvolato). Nell’immagine sottostante, vediamo un rivestimento tramite Pavimento Acidificato creato mediante l’utilizzo di particolari acidi a base di Sali metallici che penetrano nel calcestruzzo e ne cambiano chimicamente il colore per produrre effetti di colore unici e permanenti. Questi acidi creano effetti di colore variabili, variegati o traslucidi molto simili alle sfumature della pietra naturale o con l’invecchiato di una patina consunta al tempo. Il risultato è unico per ogni superficie e non può essere duplicato con altri materiali coloranti. Con i pavimenti acidificati il calcestruzzo perde la sua apparenza banale e assume una bellezza ricca e naturale. |
|