Il RusticoSceglie dalle migliori produzioni


Una calda casa realizzata su misura

L’amore per il legno e per le cose belle, il gusto per il dettaglio che impreziosisce, l’intervento della mano dell’uomo che imprime il suo segno portano ad arredamenti senza tempo: boiserie di legno naturale o laccato, cucine su misura, mobili per ogni ambiente della casa in diversi stili, dal 700 all’800, dal Liberty al contemporaneo, dal veneto al provenzale, completati da dettagli raffinati e da oggetti ed accessori scelti con cura

Servizio fotografico: SGSM.IT
Progettazione d’interni e arredamenti: Bombara
Costruttore: Valt

Una concezione dell’arredamento che parte dalle esigenze e dei gusti del cliente e li interpreta con l’antica sapienza artigianale del legno lavorato dalla mano dell’uomo, con l’amore per il bello e col gusto del dettaglio perfettamente curato: questo è Bombara Arredamenti. Infatti, ha concepito una progettazione di spazi a misura d’uomo, dove le nuove proposte si affiancano al gusto della tradizione. Nessuna realizzazione è simile ad un’altra, perchè diversa è la loro lavorazione eseguita completamente a mano e diverse sono le persone che abitano la casa.
Lo vediamo perfettamente in questa casa di Bardonecchia totalmente ristrutturata recuperando le cose più preziose che c’erano ma rivedendo in profondità l’immagine complessiva.

La cucina era preesistente ma è stata smantellata recuperando le antine che sono state seppiate e verniciate in una tonalità rossa che fa risaltare le venature del legno; la cappa è stata sostituita da un trave antico e dalla boiserie in
larice spazzolato ed anticato. L’abbinamento della pietra locale nel pavimento ricorre in tutto l’appartamento. I
colori scelti per le pareti ed i tessuti, la manifattura degli stessi contrastano con il rustico. Nel bagno niente piastrelle
tranne mosaici in doccia, lavabi in cotto smaltato.

Dal cuore delle Dolomiti il sapore del mobile “vero”

Questa Falegnameria, situata nel cuore delle Dolomiti, progetta e realizza con antica perizia artigianale arredamenti interni ed esterni in tema con l’ambiente montano e valorizzati da complementi d’arredo di suggestiva fattura.

La tradizione delle genti di montagna di realizzare i propri mobili naturalmente usando il legno massiccio, materia prima abbondante in loco e facilmente lavorabile creando anche preziose decorazioni, e seguendo modelli tramandati di di generazione in generazione, continua ancora oggi grazie a falegnamerie artigiane che lavorano ancora con il piacere di farlo e per la soddisfazione del cliente.
La Falegnameria Hermann è una di queste e continua a riproporre i mobili che hanno il sapore vero della tradizione e dell’esperienza vissute nel proprio spirito e tradotte in materia viva dalla propria mano. Ma non solo mobili, Hermann realizza arredamenti completi di boiserie, parquet rustici, lampade e complementi d’arredo di squisita fattura, per un risultato stupefacente.

Nell’immagine grande possiamo ammirare questa bella scala autoportante con i fascioni sobriamente decorati e i gradini a piè d’oca sagomati per una perfetta salita nonostante lo spazio ridotto; il tutto è inserito in un ambiente
rivestito di boiserie di abete.
Sotto: un’avvolgente camera con cabina armadio, il tutto circondato dal rivestimento a doghe orizzontali e su un parquet di abete; da notare il prezioso armadio rustico sagomato secondo motivi tradizionali.
Foto: Eliofoto Agordo

Lunga vita al legno antico

Questa azienda racconta una lunga storia di qualità e tradizione, un percorso di esperienza e di emozioni che solo l’essenza autentica della natura può cogliere: recuperare il legno dalle antiche baite, lavorarlo con sapienza tradizionale e dargli una nuova vita

Lucio Seppi, raccolta l’eredità di Ludis, azienda artigiana della Val di Non da lui stesso fondata, è protagonista di una realtà, Antico Trentino, in cui il legno, recuperato dalle vecchie baite di montagna, viene sapientemente lavorato per dare forma a nuove interpretazioni del vivere quotidiano, come pavimenti esclusivamente a doghe in legno antico, realizzati in larice, abete, rovere, olmo, castagno, noce, piallati a mano, spazzolati, oliati e cerati; travature di abete, larice o rovere, di diametro e lunghezze diverse, irregolari e lavorate a mano con l’ascia; mobili e complementi ispirati
alla tradizione. Antico Trentino coltiva i valori di un tempo, trasformandoli in segni tangibili del presente: la cura minuziosa nella lavorazione a mano, un occhio di riguardo all’autenticità di quel sapore che non perde mai bellezza e calore.

A destra: in questo ambiente possiamo trovare la summa di quello che realizza Antico Trentino partendo dal legno
di recupero, pavimenti, soffitti a cassettoni, travi, ringhiere, e, per completare l’opera, oggetti tradizionali.
Sotto vediamo un ambiente completo realizzato da Antico Trentino: il rivestimento di tutte lepareti e del soffitto, il pavimento, le cornici delle porte e delle finestre, e soprattutto i mobili nelle versioni di legno rustico e in quelle
dipinte secondo motivi dell’iconografia montana.

Il piacere del barbecue, la filosofia di cucinare all’aperto

Specialista del mondo del fuoco, accanto ai suoi già noti prodotti per il riscaldamento domestico a legna e derivati e per l’arredamento d’interni, questa nota azienda propone oggi un’ampia gamma di soluzioni per gli spazi all’aperto, che assecondano le esigenze di un consumatore sempre più esigente

Palazzetti, con il nuovo “marchio” Palazzetti in Giardino, fornisce qualità e benessere globali, con prodotti di design, originali, che funzionano a regola d’arte, rispettando l’ambiente e garantendo un risparmio reale in termini di durata e costi di gestione. Si completa così la gamma delle proposte Palazzetti che propone prodotti adatti ad ogni stagione dell’anno.
Gli attuali ritmi di vita determinano l’esigenza di riscoprire un rapporto nuovo con la natura, di cercare un ambiente dove ritrovare la convivialità, che solo un barbecue Palazzetti sa dare. È in compagnia degli amici e della famiglia che si riscopre il piacere di una cucina più leggera e salutare, migliorando la qualità nutrizionale di quello che si mangia. Per questo e non solo è stata creata una gamma di prodotti, blocchi cucina e focolari dal design classico e innovativo, in cui il lato estetico è sempre integrato all’aspetto funzionale e alla praticità di utilizzo.

Accanto: il barbecue Madagascar in agglomerato di cemento ha un piano d’appoggio dal pregiato effetto cotto, basamento e focolare impreziositi da inserti di pietra tecnica, piano fuoco in materiale refrattario ad alta percentuale di allumina,. Sotto: realizzato in conglomerato rivestito in spugnato lavabile color panna, con piano in graniglia di marmo a finitura spazzolata a tinta rossa, grazie all’originale forma, il Modulo Isola Maxime permette di cucinare all’aperto anche in spazi ridotti.

La cucina per chi ama il gusto della tradizione

Questa azienda propone più che uno stile di arredamento: suggerisce uno stile di vita. I mobili che realizza sono il risultato di una passione, coltivata e trasformata in ricerca dal fondatore Luciano Franco Boella, estimatore di questo particolare e affascinante tipo di mobile.

Susanna è una cucina creata da La Fonte del Rustico in muratura piastrellata di marmo anticato e parti in legno di puro massello di castagno, sempre poi personalizzabile secondo le esigenze e secondo i gusti individuali con una serie molto vasta di finiture ed di opzioni.
È un piacere che si rinnova ogni giorno, il caldo “abbraccio” di questa cucina in autentico massello di castagno, dalle linee eleganti e sobrie, sottolineate dai decorativi schienali e dai piani d’appoggio in marmo anticato: in questo “concerto” di materie e colori, ogni dettaglio è una melodia.
La particolare struttura della cucina richiede una speciale accuratezza per la posa: una selezione di manodopera è curata dall’azienda, che così consegna le cucine in tutta Italia e provvede direttamente al montaggio finale.

Come si può ben vedere dalle immagini, la cucina Susanna è curatissima in ogni dettaglio: si noti il piano di cottura incassato e ribassato rispetto al piano di lavoro per una migliore funzionalità, con il bel rosone a mosaico di marmo
anticato sulla parete retrostante, o il massello delle antine e dei cassetti con l’elegante bassorilievo decorativo, o ancora la pannellatura del frigorifero che lo rende perfettamente integrato nella struttura generale modulare ed
estetica di tutta la cucina.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)