Barriere architettoniche: problematiche a progetti. Voler migliorare la qualità della vita è un obiettivo cui si perviene realizzando un ambiente privo di barriere ostili. La tecnologia ad oggi è in grado di mettere a disposizione per chi ha difficoltà motorie un prodotto estremamente comodo,
I costi sono un fattore da tenere in considerazione per le agevolazioni statali in virtù del superamento delle barriere architettoniche per disabili. Un montascale ha un costo che si aggira intorno ai 5000 euro (per una normale rampa dritta) ma occorre considerare che la spesa può essere ammortizzata richiedendo il contributo statale e detraendo la spesa dalle tasse in base alla legge 13 del 1989, per la quale le persone con problemi di mobilità permanenti possono richiedere un contributo alle spese sostenute per dotarsi di strumenti utili all’abbattimento di barriere architettoniche. Il servoscale è una soluzione meno drastica e costosa rispetto ad una ristrutturazione: è poco ingombrate e facile da installare.
Si rivela vantaggioso da inserire all’interno di giardini con pendenze, per superare dislivelli e raggiungere l’abitazione di pertinenza. Si integra perfettamente col verde circostante senza deturpare il disegno della vegetazione perché la rotaia su cui si muoveè adattabile a qualsiasi percorso. È inoltre utile all’interno dell’abitazione perché si aggancia direttamente al percorso verticale statico della scala senza interventi aggiuntivi.
|