Un soppalco in legno presenta caratteristiche percettive completamente differenti rispetto ad uno in muratura. Pur presentando uguale stabilità, la struttura in legno appare più leggera e ariosa. Per la realizzazione sembra che il soppalco in legno richieda un intervento più rapido e facile, ma la semplicità ed economicità della struttura dipendono dalla qualità del legno, dalla travatura scelta, dalla composizione degli elementi e infine dai dettagli di rifinitura. A seconda delle scelte costi e rapidità di esecuzione varieranno anche in modo significativo. Nel servizio illustrato in queste pagine vediamo un esempio di struttura lignea perfettamente inserita sotto la falda del tetto di un’elegante baita di montagna.
Nelle foto viene mostrata nella sua completezza la zona giorno della baita, che si svolge attorno alla cucina, posta centralmente e sovrastata dal soppalco. Il blocco cucina, in muratura bianca, contrasta con la parete in pietra a vista e con il legno utilizzato a profusione, ed è completamente aperta creando un tutt’uno con l’ambiente circostante. Di grande bellezza è l’antica credenza della zona pranzo.
Anche nella zona notte dominano il bianco e il legno accostati. Il bianco dona grande luminosità, il legno calore: un connubio molto gradevole. Il bagno di ampie dimensioni è caratterizzato da una mensola chiusa da tendine, nello spazio altrimenti non utilizzabile dove la falda è più bassa. La camera è arredata semplicemente, ma in modo molto accogliente.
|