Il tendaggio in casa


Vestire le finestre per abbigliare l’ambiente

Una casa senza tende è una casa nuda e, ovviamente, non è un’offesa al pudore ma una grave mancanza per chi ama gli ambienti intimi e avvolgenti, la decorazione romantica, la luce del giorno filtrata e trasformata in materia di arredamento, la grazia ornamentale di una gala e di una balza

Ci sono alcuni progettisti che, per un malinteso retaggio del razionalismo architettonico, non concepiscono le tende negli ambienti domestici: è un grave errore, perché una casa priva di tende appare spoglia, anonima, ferita dalla luce diurna troppo intensa, mentre l’oculata scelta del tendaggio può essere la carta vincente per una perfetta
realizzazione d’arredo.

Infatti le tende innanzitutto filtrano la luce, attenuandone le punte troppo accentuate, e la plasmano come una materia concreta, nello stesso tempo difendendo la nostra privacy da sgradite interferenze
visive; poi sono un indubbio elemento decorativo con le loro trame, disegni e colori, capace di trasformare un’anonima parete in un elegante centro di attenzione; infine il loro drappeggio e i loro accessori (gale, balze, mantovane) costituiscono una modulazione plastica di sicuro effetto.

Nella foto accanto al titolo: un azzurro tendaggio molto velato drappeggiato morbidamente su un’asta di bronzo decora in maniera molto piacevole.
Nelle altre foto di questa pagina e della pagina accanto vediamo lo stesso angolo come può cambiare alla variazione
del tessuto, del colore e dello stile del tendaggio: da un’impressione fresca a una romantica, da una giovane a una molto tradizionale a una classica.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)