Soluzione per l’ italia abbastanza insolita, é invece molto diffusa all’estero: ma le sue doti positive dovrebbero favorirne la diffusione anche da noi La crescente sensibilità ecologica, l’esigenza di ristabilire, anche in campagna, un contatto armonico con la natura e la necessità di recuperare spazi inutilizzati ha portato ad un crescente interesse verso le coperture a verde. Interventi
Si tratta di sistemi tecnologici per la realizzazione di tetti verdi che prevedono carichi a partire da 80 Kg/mq e con spessori minimi di 12 cm, in assenza di impianto di irrigazione e con limitata necessità di manutenzione, applicabili anche su coperture inclinate e che garantiscono i seguenti vantaggi: risparmio energetico, recupero di spazi inutilizzati, regolazione del microclima, regolazione del deflusso delle acque meteoriche, trasformazione dell’anidride carbonica in ossigeno, riduzione della presenza della polvere nell’aria, protezione dell’impermeabilizzazione.
– L’isolamento di un tetto piano realizzato con una comune copertura deve assorbire escursioni termiche di oltre 100°C. Un tetto allestito a verde riduce questo valore a soli 30°C. Questo naturalissimo impianto di climatizzazione
– Le sistemazioni a verde sono belle a vedersi. Al posto di superfici nude e torride offrono agli occhi uno spettacolo incantevole e variopinto, incrementando il rendimento e il valore edilizio della casa, senza contare il risparmio economico. Appunti – La giusta impermeabilizzazione
|