Il tubo a norma europea

Azienda specializzata nella produzione di sistemi di scarico

È entrata in vigore la norma europea che prevede la marcatura CE per i tubi di stufe e camini: questa azienda, già adeguatasi alla disposizione da oltre un anno e mezzo, offre una vasta gamma di prodotti conformi.

Save è una ditta italiana specializzata nella produzione di tubi per lo scarico dei fumi di stufe a legna e di altri apparecchi da riscaldamento.
Dal 1 Novembre 2007 inizia il regime obbligatorio di marcatura CE in base alla norma europea EN 1856- 2:2004 per camini, canne fumarie e canali da fumo.
Ciò significa che, dopo quella data, non potranno più essere installati prodotti che non siano marcati CE.

La norma prevede inoltre che tali prodotti siano accompagnati da una designazione che metta l’utilizzatore in grado di compiere la giusta scelta. Alla luce di tutto ciò, Save, con il riconosciuto elevato standard qualitativo e con la consueta completezza di gamma, mette a disposizione dei suoi clienti una serie di linee di prodotti marcati CE in grado di soddisfare ogni tipo di installazione su ogni tipo di apparecchio da riscaldamento.

Col pellet stufe tecnologicamente attuali
Estetica, sicurezza, ecologia

L’utilizzo di questo innovativo combustibile consente di realizzare stufe di grande praticità, tecnologicamente dotate, sicure, belle, ad alto rendimento.

La Tecno Cover da diversi anni sta conquistando quote di mercato con le proprie stufe a pellet a marchio “Veneto Stufe”. Progettazione e produzione hanno come centralità le richieste prestazionali dei fruitori finali sempre più orientati verso comfort, sicurezza, estetica e rispetto dell’ambiente. Il segreto e la strategia aziendale sono l’investimento in tecnologia e il miglioramento continuo nella funzionalità e semplicità di utilizzo delle proprie stufe. Ad
oggi l’azienda vanta importanti traguardi raggiunti, quale la scheda elettronica in grado di riconoscere il tipo di pellets utilizzato e di conseguenza l’autotaratura nel funzionamento della stufa, l’utilizzabilità indistintamente di pellet di 6 e 8 mm sia con pellets di legno sia con pellets derivato da mais e cereali. Le Veneto Stufe, dotate di termostato ambiente, gestiscono e regolano la loro potenza secondo la temperatura richiesta dall’utente. La ventilazione, silenziosa, è regolabile su cinque diversi stadi.

I materiali utilizzati per la realizzazione della stufa sono di prima qualità e controllati ad ogni fornitura. Per aumentare il rendimento energetico e diminuire le emissioni di particelle incombuste, l’interno della camera di combustione è rivestito con uno speciale materiale refrattario, mentre i vetri della porta sono ceramizzati e garantiti contro le rotture da calore. La sicurezza della stufa è assicurata dal vacuometro a contatti dorati e da un sistema di autodiagnosi.

Un nuovo sistema di accumulo termico
Tecnica francese, alto rendimento

Questa azienda francese propone nelle sue stufe una massa di accumulo che raddoppia il tempo utile di riscaldamento con la stessa quantità di legna

Il marchio francese Supra ha costruito la sua storia con apparecchi di riscaldamento a legna e la sua notorietà sulla sua esperienza e la sua maestria nell’arte della combustione. Per questo, la qualità e l’affidabilità nel tempo dei suoi prodotti non sono più da dimostrare: hanno fatto, inoltre, il successo del marchio in Italia da trenta anni. Oggi lancia il sistema Supratherm: sulla base d’una massa di accumulazione di 65 kg, permette alla stufa su cui è montato di raddoppiare il tempo di riscaldamento, con lo stesso carico di legna. Brevettato da Supra, questo sistema ad accumulo è realizzato con un materiale specifico a base di alluminio, di colore scuro. È già montato sull’apparecchio, ovviamente nascosto dietro la carenatura di finitura. La tecnica Supratherm si sposa armoniosamente con quelle della doppia combustione e del fuoco continuo; il consumo già basso, permesso da queste tecniche, è ridotto, il costo del riscaldamento ancora più contenuto.

Per il lancio del sistema Supratherm, la Supra ha scelto tre modelli nella sua gamma. Nella foto vediamo l’Alsace, stufa tradizionale di ghisa, di potenza nominale di 10 kW e massima di 21 kW, dotata di fuoco continuo per 10 ore e di doppia combustione. Molto facilmente montabile, Supratherm è anche disponibile in versione kit per chi ha già una stufa Supra e vuole godere i vantaggi e il comfort di questa nuova, efficace tecnologia.

Tradizione e innovazione nella stufa alpina
Il valore del calore pulito

Come vuole l’antica tradizione costruttiva della stufa alpina piena, ancor oggi si realizzano stufe che riscaldano in maniera sana, elegante, economica.

Ricalcando l’antico sistema di costruzione della stufa alpina tradizionale di maiolica, usufruendo di refrattario di alta qualità ed utilizzando la tecnica dellosfruttamento dei fumi, la stufa Stephan Keramik diventa un eccezionale accumulatore di calore, il quale viene restituito gradatamente all’
ambiente.
La quantità maggiore di calore prodotto dalla stufa, l’80% circa, avviene per irraggiamento e solo il restante 20% circa avviene per convezione. Questa risulta essere la combinazione ideale per avere un calore che, oltre a riscaldare i corpi che incontra (persone, muri, arredi) nell’arco di tutte le 24 ore, sviluppa un tepore sano, piacevole, ecologico come quello solare.
Con la stufa Stephan Keramik, oltre ad avere una forma naturale di riscaldamento per tutta la vita, si ha un notevole risparmio energetico, con un rapido ammortamento della spesa iniziale, grazie ai limitati consumi di legna.

Nella foto uno dei tanti modelli Stephan Keramik inconfondibile per originalità, bellezza ed eleganza, frutto di una sapiente combinazione tra tecnologia e arte, che si esprime nella varietà delle maioliche refrattarie rifinite con cura nella forme, nei colori, nelle decorazioni esclusive fatte a mano. Questa duttilità creativa consente di inserire la stufa Stephan Keramik in ogni tipo di arredamento e di soddisfare anche le più ardite esigenze personali.

I vantaggi del calore radiante
Il piacere della maiolica

Di generazione in generazione si è trasmessa fino a noi la bellezza delle maioliche con la loro naturale capacità di accumulare il calore e di restituirlo in modo sano.

Non c’è fonte termica più piacevole che la stufa di in maiolica, crea un’atmosfera piacevole e suggestiva.
Il calore radiante ceduto dalle maioliche è alla base dei sistemi di riscaldamento a raggi infrarossi.
La cessione del calore attraverso la maiolica avviene con lo stesso principio del sole che emette le radiazioni ad onda lunga: si accumula il calore, e lentamente lo si cede. Con questo principio l’aria non si secca, non si creano movimenti di polvere, e le mucose mantengono la corretta funzionalità delle vie respiratorie. La temperatura uniforme delle pareti e del soffitto mantiene un clima accogliente nell’ambiente. Le tradizionali maioliche della Sommerhuber vengono prodotte con sistemi tecnicamente avanzati, anche se l’originario processo di lavoro ha tuttora un ruolo importante. Ogni maiolica viene colata, smaltata e cotta nell’arco di 36 ore. Dal 1941 le maioliche vengono lavorate e prodotte unicamente dall’azienda di Steyr.

La conoscenza della lavorazione delle maioliche è stata trasmessa e perfezionata di generazione in generazione e non c’è da meravigliarsi che l’amore verso il rivestimento in maiolica sia in crescita: il camino e la stufa non sono più diretti solo ai romantici, ma le ricche proposte della Sommerhuber (nella foto il modello 2049, un camino essenziale e scenografico) e le innumerevoli sfumature permettono di progettare ambienti rustici, classici e moderni.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)