Derivanti dalla più schietta tradizione artistica e artigianale fiorentina, sono stufe in maiolica refrattaria ornata con disegni di grande raffinatezza. Come un gioiello nell’arredo domestico. Firenze è sinonimo di arte. Di gusto estetico e di ricerca artigianale basata sulla precisione e sulla creatività. E’ sinonimo di bellezza allo stato puro. Non è quindi un caso che alle maioliche di tradizione fiorentina si ispirino le stufe della collezione Ceramiche Pugi. Nel loro disegno si ritrova la preziosità minuziosa e l’armonia ritmica proprio delle opere artistiche rinascimentali. Quel canto di colori sapientemente disposti in sfumature e gradazioni tonali, in accostamenti e contrasti che di per sé sono capaci di rendere eloquente un oggetto.
Antico e moderno si assommano e si confondono in queste opere, nelle quali il senso dell’utile e quello dell’artistico si uniscono al punto di diventare segno evidente, immagine compiuta di una finalità globale: quella di corredare la
Differenti approcci che consentono di intonarsi col contesto specifico in cui la stufa si inserisce. Sono stufe in maiolica refrattaria a convezione ed irraggiamento naturale con caldaia interna in ghisa ad alto rendimento termico funzionante a legna, carbone o bricchetti di legno e torba (biocombustibile). E’ inoltre possibile adattare la caldaia per il funzionamento a gas ( con impianto dotato di certificazione di garanzia). Ma quel che conta ancora più è che la particolare confezione delle stufe consente un significativo risparmio energetico: perché il materiale di cui si compongono mantiene il calore per diverse ore dopo lo spegnimento della stufa.
L’inerzia termica quindi garantisce un riscaldamento protratto nel tempo, particolarmente importante per l’uso nelle ore notturne. E forme ed ornamentazioni, decori ed accessori, compongono pezzi di valore. Che rivestono un angolo della sala o troneggiano accostati a una parete: in ogni caso dando il meglio di sé nell’intorno. Sono come immagini di fiaba, coi loro sportelli rilucenti, conformati in modo da adattarsi alla curva del cilindro e dal profilo ammiccante, paiono sorridere. Sono oggetti creati interamente a mano, che con la loro presenza possono dar carattere a un intero ambiente, oppure colloquiare con grazia sopraffina nell’intorno. |