Servizio fotografico di: Athos Lecce Testi di: Walter Pagliero e Alessandro Romiti
Ancora una volta il pavimento si presenta come protagonista attestandosi come il primo dei componenti dell’arredo.
|
|
Nell’atelier di un pittore tutto è colorato e importante, ma il pavimento in Diussiè vince su tutto, anche sul pregevole armadio in legno patinato dell’800. In the painter’s studio all is colorful and significant, but the Doussiè flooring overcomes everything else, even the valuable 19th century painted-wood armoire.
|
Nelle foto sotto l’autorevolezza del pianoforte a coda è sostenuta dall’impiego d’ampie superfici colorate a toni caldi. La presenza di un pavimento ricco è quindi coordinata dalla valenza dei componenti d’arredo dove, alcune suppellettili attestano un significato simbolico qualificante l’intero arredo dove, i due divani svolgono un ruolo defilato nella loro evidente insussistenza stilistica. Anche il letto sembra volersi escludere da ogni pretesa d’arredo, attestato nella stanza patronale dalla valenza cromatica, coordinata ai tendaggi.
In the photo, the authoritativeness of the grand piano at the end is sustained by ample surfaces in warm tones. The presence of a rich floor is the significant symbolic qualifier of the interior furnishings, where the two sofas take on a protective role of their clear style. Even the bed seems excluded from every ostensible furnishing, demonstrating the master bedroom’s chromatic valence, coordinating with the curtains.
|
In questa cucina l’uso del legno tocca il parossismo: entrando si ha l’impressione di essere accolti da un’onda anomala calda e avvolgente che quasi ti sommerge. In this kitchen, the use of wood touches a paroxysm: upon entering, one gets the impression of being upswept by a warm, hot wave by which one is almost submerged.
|
Un parquet ecologico
Nel linguaggio tecnico sono ormai entrati i termini “Edificio sano” ed “Edificio malato”; dove per malate sono intese quelle strutture non industriali che possono provocare problemi di salute ai loro abitanti. Lo sforzo è quindi oggi teso ad offrire al mercato un’edilizia residenziale in grado di ricomporre, in modo equilibrato, l’unità “ambientecasa- abitare”. Tra i diversi componenti di un’abitazione, il pavimento occupa una parte rilevante ed é sicuramente un punto cardine nella ricerca di una casa sana: plastiche, colle, trattamenti vari ne rendono spesso problematica la biocompatibilitá. Nella ricerca dell’equilibrio uomo-ambiente è riconosciuto da qualche tempo che i pavimenti in legno rientrano nelle famiglie di prodotti ecologici.
IL LEGNO
E’ il materiale base per la costruzione bioecologica. E’ infatti in assoluto in edilizia la materia prima più rinnovabile oggi disponibile anche se soprattutto in Italia, il suo uso si è fortemente ridotto negli ultimi decenni a seguito d’interventi d’impoverimento del patrimonio forestale nazionale molto precedenti a quelli, tanto condannati, in corso nel terzo mondo. Ha caratteristiche fisico tecniche che ne fanno un materiale perfettamente idoneo a creare luoghi d’abitazione vitali ed equilibrati:
ottima resistenza meccanica forte potere termocoibente grande igroscopicità (capacità di regolare l’umidità relativa degli ambienti) elevata temperatura superficiale.
Non è un caso che il legno, anche se spesso usato in modo poco corretto, sia il principale materiale da costruzione nei paesi più avanzati del mondo come gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone e tutto il centro e nord dell’Europa. Per tornare ad essere un materiale primario anche in Italia, sarebbe ovviamente necessaria una seria politica di forestazione produttiva
in un territorio come il nostro per altro fisicamente ideale per quest’orientamento produttivo. Sono in questo caso necessari chiarimenti essenziali sul suo approvvigionamento ed uso. Il legno da usare in un’ottica di rispetto dei criteri della sostenibilità ambientale deve essere preferibilmente di produzione locale, come il rovere, acero, betulla, larice, ciliegio, olmo, noce, frassino, castagno, pero, faggio, pino, abete, pioppo, ontano, acacia (robinia), ecc. deve provenire da taglio selettivo e quindi da forestazione produttiva o da attività di riciclaggio. In particolare, alcuni istituti di ricerca europei hanno definito, attraverso un ecobilancio del legname, che il consumo giornaliero delle essenze sopra citate sta al di sotto dell’aumento giornaliero complessivo. Vanno quindi evitati innanzi tutto i legnami esotici che in genere provengono da deforestazione ma che nella migliore delle ipotesi hanno richiesto per il trasporto per mare sprechi energetici inaccettabili e trattamenti con antiparassitari fortemente tossici in fase di lavorazione e d’uso. Per l’incidenza dei trasporti e per il rischio dei trattamenti antiparassitari sono poco consigliabili in genere i legnami di produzione extraeuropea. Deve quindi essere chiaro che il legno perde le sue principali caratteristiche e può addirittura trasformarsi in un materiale pericoloso per l’ambiente e per la salute umana se è trattato con prodotti derivati dalla sintesi petrolchimica come collanti bicomponenti epossidici e vernici poliuretaniche protettive, solventi e altri prodotti di provata tossicità. Questi prodotti, oltre a determinare un pericolo in fase di produzione e d’applicazione per gli addetti, tendono a rilasciare composti volatili nei primi mesi dopo la posa ma soprattutto modificano le prestazioni proprie del legno annullando le doti d’igroscopicità. Se necessario, i trattamenti per la protezione e la cura del legno possono essere realizzati con prodotti di derivazione vegetale o animale come l’olio di lino, le resine di conifera, le essenze d’agrumi, la cera d’api e molti altri.
|
Scelti tra le migliori produzioni
Un intramontabile pavimento a triplo strato
Foto: Tiziano Canu Architetto: Tschool Werner
Il legno rappresenta da sempre uno dei più antichi “compagni” dell’uomo.
Utilizzato all’inizio come mero combustibile, con il tempo è stato largamente impiegato per una serie di molteplici scopi. Il legno è natura viva, sempre unico per le sue proprietà, per la sua evoluzione e la sua biografia irripetibile. E’ un materiale da costruzione utilizzato da architetti, artisti e muratori, ma che viene ancora guardato anche con occhio artistico. Legno oggi significa anche poter godere delle sue qualità e della sua intrinseca bellezza all’interno delle nostre abitazioni attraverso una solida e resistente pavimentazione in legno. Le tavole in legno massiccio a triplo strato di Centro Affari Veneto rappresentano la soluzione ideale. Questo sistema assicura grande resistenza e stabilità: grazie a due strati di legno massiccio che ne racchiudono un terzo intermedio, incollato trasversalmente permette di ovviare al fenomeno delle fenditure, che, con il passare del tempo, possono crearsi in un pavimento in legno soggetto a fenomeni di dilatazioni o ritiro. E’ un pavimento, che unisce ad ottime caratteristiche tecniche, l’autentica bellezza dei antichi pavimenti, intramontabili, eternamente belli e naturali. Le dimensioni delle tavole rispettano quelle d’origine, e sono quindi larghe e lunghe come il tronco: raggiungono i 5 metri di lunghezza e i 35 centimetri di larghezza. Per garantire l’autenticità assoluta del legno, Centro Affari Veneto ha ideato un procedimento di invecchiamento biologico uguale a quello naturale provocato dalla luce del sole. Successivamente le tavole vengono piallate a mano con attrezzi originali da falegnami esperti che, con grande amore per il lavoro artigianale, trasformano ogni tavola in un pezzo unico. La finitura “spazzolata” viene fatta, invece, per poter portare alla luce due caratteristiche importanti di questo materiale: la venatura tipica dell’essenza prescelta e la resistenza alle sollecitazioni del pavimento. Durante questa fase viene eliminato il tenero strato estivo, in modo tale che resti soltanto il duro legno invernale che costituisce la superficie di calpestio vera e propria.
|
|
|
I gradini di una scala, come anche i ballatoi, se li si vuole in legno è meglio sceglierli in massello a triplo strato per la loro resistenza unita alla indindeformabilità. The steps of a staircase, like the railings, desires wood in a triple layer block because of its unified resistance to deformation.
|
At first, it was utilized as a combustible, but with time it has acquired a series of multiple uses. Wood is living nature, always unique in its properties, for its evolution, and its unrepeatable biography. A construction material used by a
rchitects, artists, and masons, it is still looked at with an artistic eye. Wood today signifies appreciating its qualities and its intrinsic beauty inside our homes across solid and resistant wooden flooring. Boards of bulky wood in three layers by Centro Affari Veneto represents the ideal solution, assuring great resistance and stability: merit to two bulky layers of wood that encloses a third middle layer. Adhesive traverses obviate the phenomena of breaching that, with the passage of time, can subject the flooring to dilations or shrinkage. This flooring unites optimum technical characteristics with the authentic antique flooring, eternal in beauty and nature. The dimensions of the boards with respect to the originals are wide and long like a trunk: reaching 5 m in length and 35 cm in width. To guarantee the absolute authenticity of the wood, Centro Affari Veneto has conceived an aging process biologically equal to the natural one caused by sunlight. The boards are planed by hand with original tools of expert carpenters that, with a great love of the craft, transform every board into a unique piece. The “brushed” finish is applied to bring to light two important characteristics of this material: the typical venation of the pre-selected material and the floor’s resistance to stress. During this phase, the thin summer layer is eliminated in a way that only the hard winter wood can resist, which constitutes the actual walking surface of the wood.
Una grande scelta di moderne soluzioni strizzando l’occhio al passato
Foto: Athos Lecce Architetto: Simonis Giovanni
Ritorno alle essenze ed ai formati tradizionali con alcune novità
Garbelotto ripropone i grandi formati e le essenze delle case di una volta. Largo 150 mm e lungo 1500/1800 mm è disponibile in una gamma di essenze che comprende il Rovere, il Larice (di gran moda!), il Ciliegio, l’Olmo, l’Iroko, il Doussiè Africa, il Teak, il Wengé ed ora anche il Castagno. I trattamenti possibili sui prefiniti Garbelotto sono: la spazzolatura, la sbiancatura, l’anticatura, il découpage e l’oliatura; queste finiture possono essere combinate tra loro per ottenere risultati ancora più interessanti e personalizzati. Ora la gamma di finiture si arricchisce di una tavolozza di colori per una scelta creativa, anche negli effetti cromatici; con Master-Floor® colorato si può realizzare anche una innovativa “boiserie” di grande effetto. La superficie viene poi rifinita con una vernice antigraffio “cerosa”, ad effetto naturale satinato, pratica da pulire e mantenere sempre bella con gli appositi prodotti. Master-Floor® può essere posato sia incollato che flottante; particolare importante: questo prodotto è adatto per il riscaldamento a pavimento; il progettista può così creare degli ambienti senza antiestetici caloriferi, più simili a quelli di una volta. A proposito di ambienti: il prefinito Master- Floor®, grazie alla sua versatilità, viene sempre più usato anche in cucina e nel bagno. Oltre al Master-Floor® nel catalogo Garbelotto vi sono altri prefiniti la cui superficie può essere personalizzata: il Listo-Floor®, il Maxi Listo- Floor® e il Vito® Plancia Intera, per una scelta, anche di formato, davvero completa.
Quando c’è un soffitto in legno e si vuole un pavimento pure in legno, è quasi obbligatorio usare la stessa essenza e tonalità. Le travi possono essere in un legno diverso, ma verniciate nel medesimo colore.
A wooden ceiling demands a wooden floor: it is almost obligatory to use the same essence and tones. The beams can be of a different wood but should be varnished in the same color.
Garbelotto reintroduces the grand formats and essences of the houses of the past. 150mm-wide and 1500/1800 mm-long gamma concentrations include oak, larch (very stylish), cherry, elm, Iroko, African Doussiè, teak, wengè, and now chestnut. The possible finishes on pre-finished Garbelotto are: brushed, whitened, antiquated, decoupage, and oiled, which can be combined to achieve interesting, personalized results. Now the finishing gamma is enriched with a canvas of colors for creative choice, also in chromatic effects. With a colored Master- Floor®, an innovative grand woodwork effect is created. The surface is then refined with an antiscratch varnish “wax” to give a natural satin effect. With the appropriate products, it’s easy to clean and maintain in a beautiful state. Master-Floor® can be adhesive set or floating; particularly suitable for heated floors. The planner can therefore create environments
without unattractive heaters, more like those of the past. There are other pre-finished floors in which the surface can be personalized: the pre-finished Master- Floor® in the Garbelotto catalogue, Listo-Floor®, Maxi Listo-Floor®, and Vito® Plancia Intera, with truly complete choices available, including formats.
Un’altra qualità che si sposa magnificamente con l’ecologia
La lavorazione dei prodotti di questa azienda non produce nessun tipo di tossicità neanche sui sottoprodotti (truccioli, segatura e schegge) che per la loro naturalità vengono totalmente riciclati.
Un pavimento in legno di Triveneta Parchetti trasforma la casa in un luogo confortevole e ricco di armonia. La straordinaria sensazione di calore e naturalezza, trasmessa dalle varie essenze, si accompagna all’eleganza del prodotto realizzato con cura e professionalità. L’armonia di forme e colori, si abbina perfettamente alle diverse soluzioni di arredamento classiche o moderne creando senzazioni ed emozioni che solo il legno sa dare. Triveneta Parchetti…uno stile di vita quotidiano! L’azienda è nata nel 1980 si è consolidata negli anni come azienda leader nel settore della produzione di pavimenti in legno di alta qualità. La particolare competenza e l’esperienza per la lavorazione del legno hanno portato l’azienda a coprire un ruolo importante sia a livello nazionale che europeo distinguendosi per le sue vincenti proposte commerciali. Le varie fasi di lavorazione e produzione delle essenze sono eseguite con moderne apparecchiature elettroniche che assicurano alla clientela un prodotto qualificato, pregiato e competitivo.
Mod. VENEZIA (linea Antichi Casali) Triveneta Parchetti pensa sempre positivo. Realizza infatti prodotti finiti a vernice e cera fatti interamente a mano con cura e passione. Queste nuove finiture, realizzate su pavimenti a tre strati in Rovere, Larice e Castagno, sono così particolari e molteplici che si adattano a tutti gli ambienti, non solo antichi ma anche ai più moderni. Alcune finiture possono essere perfino impiegate per boiserie di bagni e cucine; altre, con colori brillanti, per negozi, uffici o per personalizzare in modo originale qualsiasi ambiente.
|
In vari paesi europei fra il XVII° e XVIII° secolo, ci si accorse che le foreste erano indispensabili alla vita dell’uomo e per assicurarne la continuità nel tempo era necessario sottoporle ad una gestione più razionale che non si limitasse a lasciar agire le sole forze naturali, ma fosse guidata dalle attività forestali e dagli enti preposti indispensabili alla difesa dell’ambiente. La sensibilizzazione per l’ecologia della Triveneta Parchetti si traduce in scelte concrete e trasparenti. I legni impiegati provengono esclusivamente da foreste che hanno un alto grado di rigenerazione. Anche l’uso delle vernici ed olii impiegati sono privi di sostanze tossiche. Una accurata e scrupolosa selezione delle materie prime, la perfetta stabilità dei legni impiegati, sottoposti a procedimenti di listellatura, stagionatura ed essicazione tecnologicamente all’avanguardia, e i severi controlli eseguiti in ogni fase della lavorazione, garantiscono a chi sceglie Triveneta Parchetti, l’impareg-giabile valore di un prodotto duraturo ed affidabile.
A wooden floor by Triveneta Parchetti transforms the home into a place rich in harmony and comfort. The extraordinary sensation of warmth and naturalness accompanies the elegance of the product realized with care and professionalism. Harmony of form and color merge perfectly with diverse solutions of classical furnishings or with modern ones to create the sensations and emotions that only wood can express. Triveneta Parchetti… a style for everyday life, born in 1980 and over the years, consolidated itself as the leader in the flooring production sector of high quality woods. Its particular competency and experience in woodwork has resulted in the company taking on an important role on the national level, and has distinguished itself in Europe by winning numerous commercial proposals.
The various phases of work and production are performed with modern electrical machinery to assure the client a quality product, esteemed and competitive. In various European countries in the 17th and 18th centuries, it became evident that forests were indispensable to humanity. To ensure its survival, it was necessary to adapt a rational gestation, not limited to the sole forces of nature, but also guided by forest activities and essential proposals for the protection of the environment. The sensibility of ecological production by Triveneta Parchetti has resulted in transparent and concrete choices. The woods come exclusively from forests with a high rate of regeneration. Even the varnishes and oils used are devoid of toxic substances. An accurate and scrupulous selection of prime materials, the firmness of the woods used, subjected to listelation processes, avantgarde technological aging and drying processes, and strict controls are involved in every phase of the process. This guarantees those who choose Triveneta Parchetti, the incomparable value of a durable and trustworthy product.
Un Bio Parquet nel pieno rispetto dell’ambiente
Foto: Athos Lecce “Photo: Salvatore Carrino” Architetto: Studio Capriglioni Maestri
Una sempre maggiore volontà di vivere una vita“naturale” sotto tutti i punti di vista e di pensare alla naturalità come un vero e proprio stile di vita
Donati Legnami propone Bio Parquet, un prodotto
che associa la bellezza e il calore del legno ad un rispetto assoluto e autentico della propria origine naturale. Le essenze impiegate, di latifoglie, sono esclusivamente nazionali o europee e offrono una materia prima più dura, non uniforme, ricca di venature e di rotture, che comporta necessariamente una lavorazione più lunga e attenta. Il legno proviene da aree destinate solo al taglio e al rimboscamento, facendo in modo che non si verifichino deforestazioni selvagge e lo spreco di risorse naturali. Le fasi di lavorazione sono lunghe e accurate: in stabilimento si passa subito alla stagionatura che avviene in modo del tutto naturale e durante la quale il legno perde la propria umidità gradualmente sotto l’azione degli agenti atmosferici.
L’ultima fase della stagionatura si svolge a ciclo chiuso, utilizzando gli scarti della lavorazione per produrre l’energia necessaria. Il risultato finale è un prodotto più resistente in opera, più consistente e compatto grazie alle sue caratteristiche intrinseche. Le tavole hanno uno spessore di circa 2 cm e ciò significa che non ci sono incollaggi di parti diverse e quindi nessuna sostanza chimica nociva. Possono essere prodotte su misura a seconda delle esigenze del cliente, in tutte le dimensioni necessarie, fino ad autentici “fuori misura” di 2,5 metri di lunghezza. Bio Parquet è dunque un tavolato realmente naturale, di altissimo valore, adatto ad ogni esigenza di arredamento o di ristrutturazione, nell’assoluto rispetto dell’ambiente.
Donati Legnami introduces Bio Parquet, a product that associates the beauty and warmth of wood with its natural origins, giving it the utmost respect and authenticity. Broad-leaf wood is exclusively European and offers a first rate material: hard, non-uniform, rich in venation, and breakage that requires longer and more attentive working.
|
Il pavimento in bio parquet non si presenta diverso dagli altri ma, grazie al suo spessore di circa 2 cm senza parti incollate, dà il massimo dell’affidamento.
Bio parquet flooring may not seem different from others but, thanks to its thickness of nearly 2 cm without adhesive parts, it provides maximum confidence.
|
The wood comes from areas exclusively for cutting and reforestation to ensure that deforestation and the waste of natural does not occur. The phases of work are long and accurate: in the factory, the aging process starts immediately during which the wood loses its humidity slowly over time under the gradual action of atmospheric agents. The last phase of the aging process occurs in a closed cycle, utilizing discarded wood to produce the necessary energy.
|