In Costa Smeralda

Nella suggestiva cornice di Cala Bitta, in Costa Smeralda, si trova una residenza raffinata, immersa in un vasto giardino lussureggiante ed estremamente curato, che accoglie le tipiche essenze mediterranee valorizzate da un prato all’inglese.
I colori, tersi e speciali della Sardegna, illuminano i materiali e vestono di luce l’architettura della casa e le essenze vegetali. Costruita con struttura in cemento armato, la vasca, dalla sagoma tondeggiante, si inserisce armoniosamente nel paesaggio e ne valorizza le piantumazioni. Lungo il muro di confine, sui lati lunghi, sono stati messi a dimora cespugli sempreverdi al fine di creare una piacevole privacy per la piscina. Nell’immagine sotto è fotografata la piscina valorizzata dal contesto naturale che la circonda. Le piantumazioni preesistenti sono state accuratamente integrate con essenze di vario tipo che giocano sulle tonalità cromatiche e sulle diverse altezze. Nella foto a fianco è ammirabile il particolare della scaletta che addolcisce l’ingresso in acqua. Il colore verde cangiante è stato creato grazie alla posa di un mosaico tono su tono.

Realizzazione M. Martino Orecchioni, architetto.
Impresa costruttrice: Smeralda immobili.
Testo Roberta Ramella

 

DIMENSIONI: m. 11 x 6,5
IMPIANTO: disinfezione con lampade UV e quarzo filtrazione da 18 mc/h
ACCESSORI: Copertura della vasca a tapparella in PVC rigido, azionabile con telecomando
SCHEDA TECNICA FORMA: Libera, pianta ad “elle”, con lati tondi
STRUTTTURA: Cemento armato
RIVESTIMENTO: Mosaico
PROFONDITA’: 1,4 m

 

Una area più profonda, di pianta ovale, permette divertenti tuffi, mentre nella parte opposta una serie di gradini circolari dà vita ad una zona relax. Singolare inoltre, il colore dell’acqua; il verde chiaro con riflessi azzurri, è stato ottenuto con la posa di tessere di mosaico bianche e di vari toni di verde. Il comfort è stato alla base di ogni scelta progettuale; degna di nota è la disinfezione, realizzata con lampade U.V. e quarzo per evitare l’utilizzo di prodotti chimici e la funzionale copertura a tapparella radiocomandata. In particolare questo elemento ha posto un difficile problema progettuale che ha reso necessaria la realizzazione di pezzi speciali del bordo piscina in granito giallo S. Giacomo inseriti nella curva soprastante la vasca di accumulo, nella quale scorre la copertura avvolgibile. La difficoltà è consistita nell’evitare di formare uno scalettamento rispetto al piano del “solarium” per motivi di sicurezza. La soluzione adottata è stata quella di realizzare lastre di granito a “elle” giustapposte e posate sulla soletta in cemento armato ridotta in quel punto a soli 3 cm di spessore e tagliata a 45°. I vantaggi così ottenuti sono stati essenzialmente due. Il primo, a livello statico, in quanto non diminuisce la resistenza della soletta a sbalzo in C.A., la quale rimane comunque di 7-8 cm. di spessore. Il secondo vantaggio è quello di non far notare l’aumento di spessore del bordo permettendo una regolare continuità del materiale granitico e non modificando il risultato, dal punto di vista estetico dell’opera.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)