Sulle colline prospicienti S. Margherita Ligure è stata ristrutturata un’antica casa coloniale, risalente al Settecento. Il recupero, attento alla valorizzazione delle caratteristiche architettoniche liguri ha esaltato i colori rosati, le travature lignee e, soprattutto la struttura in possente pietra locale. La residenza è organizzata su due livelli con un pia-cevole gioco di volumi contornata da un curatissimo giardino fiorito. Il progetto dello spazio verde ha conservato le pregiate piante di ulivi preesistenti ed ha previsto per il collegamento delle diverse quote del terreno, una serie di muretti di contenimento in pietra e piccole scale di raccordo. Incorniciata dal verde tipico e dal profumo degli ulivi si trova una piscina dalla forma pompeiana. Il bordo bianco, formato dalla posa di lastre in pietra bocciardata, sottolinea la sagoma, perfettamente ritagliata nel tappeto erboso. Una porzione di solarium, pavimentata con cotto rosato, accoglie un marinaro angolo relax composto da un arredo bianco con eleganti cuscini blu navy. Il rivestimento interno della vasca è stato realizzato con un mosaico vetroso che alterna tessere in tutti i toni dell’azzurro. Il sistema di filtrazione è assicurato da effi-cienti skimmers. Il giardino rivela elementi singolari ed unici come antichi orci liguri e toscani e piccole vaschette in marmo, utilizzate come fioriere. Realizzazione Giancarlo Lassa, Graziana Scalese e arch. Mario Friburgo
|