Il panorama è mosso da rilievi incalzanti seppure non fortemente pronunciati: l’edificio, come le costruzioni rurali storiche della zona, si sviluppa su un solo livello, ma questo resta articolato ad angolo: come l’unirsi di due corpi di fabbrica consecutivi ma non coassiali. Questa articolazione permette alla casa di raccordarsi con grazia all’andamento dei rilievi, e di rivolgersi a essi in una direzionalità risultante dalla concavità: quasi un abbraccio che nel dialogo con la piscina trova la proiezione del belvedere.
La soluzione, innovativa ed estremamente pratica, è rappresentata dalla “Plancha” di ENO: la superficie di cottura è una piastra in ghisa smaltata a tre strati, riscaldata da efficienti bruciatori a gas, che viene garantita addirittura per dieci anni. Il sistema di cottura “Plancha” è resistente alle intemperie e all’uso intensivo. L’intelaiatura e la vaschetta di raccolta sono realizzati in acciaio inox di tipo marino, per la massima resistenza agli agenti atmosferici. La grande praticità nell’uso e nella manutenzione (la pulizia è rapidissima), la bassa fumosità, il modesto utilizzo di grassi (si usano quelli già contenuti negli alimenti) ne fanno una soluzione ideale per la cucina all’aperto. (Gaia)L’arredo, sia all’interno, sia all’esterno, si presenta con l’aspetto tipico del prodotto artigianale. Così le sedie e il tavolo in ferro battuto, ospitati sotto l’ombra dell’incannucciato a pergola, sono il trionfo della riscoperta dell’artigianato ai nostri giorni.
E gli arredi floreali del giardino, disposti perimetralmente, lasciano aperto lo spazio tra casa e piscina.
APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGA CHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/architettura-vernacolare
Vivere all’aperto
http://pro.dibaio.com/gaia-ferro-forgiato