Incontri e viaggi: un allegro itinerariotra stufe d?avanguardia e la grande Vienna.

La ditta importatrice Mont-Export di Vittorio Veneto (TV) ha organizzato assieme alla ditta austriaca Austroflamm un viaggio in Austria per presentare ai partner italiani l’azienda e la nuova collezione.

Maria Luigia Canel ha partecipato per la nostra rivista a questo “pellegrinaggio” a Krenglbach, il luogo dove ha sede Austroflamm, un viaggio di tre giorni che, oltre a un approfondimento della realtà aziendale della ditta Austroflamm, si è ripromesso un contatto più esteso con la realtà storica, artistica e sociale di quella zona dell’Austria e della sua capitale, Vienna. Ne riportiamo alcune impressioni. “La Austroflamm è da tempo conosciuta in Italia soprattutto per l’eccellenza delle sue stufe-camino. Ferdinand Huemer, che dirige l’azienda affiancato dal genero Ingo Lehner, è un imprenditore estremamente dinamico che in sei anni è riuscito a realizzare più di 50 modelli molto diversificati tra loro, tra cui spiccano i “design-kamine”, la linea ghisa, le notissime stufe-camino, e la prestigiosa linea Irony.

Il signor Huemer, oltre a perfezionare in modo esemplare i suoi prodotti, ha anche altre passioni come l’allevamento dei cavalli di razza araba. Quindi ci ha condotti nelle sue scuderie dove abbiamo visto magnifici esemplari di questa razza. La stessa passione e precisione che mette nell’azienda, la impiega nella conoscenza approfondita delle razze, per cui è molto richiesto come giudice. Inoltre ama la musica e si diletta a suonare la batteria; anche in questo campo è pieno di iniziative: attualmente sta promuovendo un giovane cantante austriaco che pare sia una delle più belle voci oggi in Europa.”

Nelle foto, alcuni momenti di approfondimento e di svago culturale della comitiva formata dai più importanti distributori delle stufe Austroflamm in Italia. La cordialità dell’accoglienza si è unita a una precisa informazione tecnica sui nuovi prodotti.

Gli importatori italiani

Astrid e Marco Cella, figli di Bruno Cella titolare della Mont Export, ci hanno parlato del successo che il viaggio ha avuto dal punto di vista della conoscenza della tecnologia innovativa dei nuovi prodotti e dei dispositivi d’avanguardia presentati dalla ditta austriaca. Una novità estremamente utile è l’HMS che consiste in pannelli speciali in grado di triplicare la durata del riscaldamento, riducendo così di due terzi i costi di gestione. Ma per arrivare a una combustione
perfetta hanno ora creato un nuovo dispositivo che regola il rapporto tra aria primaria e aria secondaria (cfr. p. 66 ). Sino ad ora venivano impostate manualmente dall’utente in maniera approssimativa, adesso invece con un unico pulsante regolando l’aria primaria automaticamente viene regolata anche quella secondaria in un rapporto ottimale. Tra i nuovi modelli ha fatto sensazione l’Irony 1, per il suo design essenziale e l’incorniciamento del fuoco come in un televisore, e la Pallas, un’inedita via di mezzo tra una stufa e una cucina economica con tre ripiani di cottura. (W.P.)

Molto della riuscita di questo viaggio è dovuto alla mediazione degli importatori italiani, i signori Cella titolari della Mont-Export, che hanno saputo mediare lo spirito cameratesco degli italiani con la perfetta accoglienza degli austriaci.

La polenta di Fortunato Depero

Il suo colore è quello delle arance, del sole e dell’oro. La sua pelle calda appena nata è tenera, granulosa, quasi cristallina. Scodellata scotta, fuma ed emana un appetitoso vapore solleticante; un odorino bruciaticcio e penetrante di grano al forno, di farina biscottata. Rotonda, al centro del desco trionfa e splende come un pianeta familiare; un pianeta
minimo, di parlante tradizione. Per il popolo è la manna; ogni companatico l’accompagna. È facilmente digeribile, sempre gradita, pasta sana e inesauribile risorsa paesana. Come colore è superba. Si armonizza con l’acqua azzurrina e col ciclamino vellutato del “Marzenino”; spicca sul bianco lino e sul verde d’ogni insalata. Polenta! Bel viso acceso, con gli occhi tondi delle uova, con le orecchie dilatate delle fette di salame, con la bocca impastata di spinaci. Sembri una molle luna caduta sul quadrato di famiglia e i nostri occhi ti ammirano spalancati di appetito. Calda, fredda, fritta e riscaldata, sei letizia di ogni portata. Sul tuo caldo cuscino zafferano, pernici, faraone, allodole e cinciallegre riposano i loro ultimi sogni aerei; tonni, trote e sarde emanano i loro ultimi guizzi subacquei.
Polenta: parola che riempie la bocca, che dilata le narici, che riaccende la vista. Sei la generosa, familiare rosa offerente a tutte le bocche i caldi petali saporiti. Appari e scompari giornalmente; sbocci improvvisa dalle fiammequale simbolo di solida esistenza. Polenta! Splendi come una gigantesca perla gialla solare sulla immensa fronte del bisogno popolare.

Il calore e la
luce del fuoco in cucina

Modello: Collezione Atmosfera
Prodotto da: de Manincor, Spini di Gardolo (TN)
Caratteristiche: la collezione di cucine a legna de Manincor, si arricchisce con Atmosfera: un prodotto robusto, affidabile nel tempo e dalle elevate prestazioni termiche, in linea con la filosofia aziendale.
Protagonista indiscusso del nuovo “focolare domestico”, firmato de manincor, è il fuoco che con il suo calore, la sua luce e le sue forme sempre diverse, permette ad una macchina di diventare oggetto vivo e elemento di compagnia.

Nelle foto : Tutti i sapori di un tempo con la cucina a legna prodotta da de Manincor.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)