Caldo, freddo e rumori sono nemici del comfort ambientale: per tenerli fuori di casa, è necessario provvedere a un buon isolamento, che ci farà risparmiare energia
Un adeguato isolamento è innanzitutto un obbligo di legge (ogni qualvolta si protocolla un progetto di ristrutturazione di una casa bisogna presentare anche il calcolo delle dispersioni termiche e del modo di contenerle entro i limiti stabiliti) ma è anche il sistema migliore per garantire un perfetto comfort ambientale sia tra le pareti della nostra casa, sia all’aria che respiriamo (più si isola, meno si consumano combustibili fossili che inquinano l’atmosfera). – Nella vasta scelta di materiali isolanti, una particolare attenzione va posta a quelli di origine naturale, in quanto rinnovabili (con un’adeguata politica di sfruttamento sostenibile delle risorse) e in grado di garantire meglio condizioni ottimali di clima domestico; inoltre i materiali naturali hanno dalla loro una sicura durata nel tempo, verificata nel passato, mentre altrettanto non si può dire dei prodotti d’origine chimica. Questi, d’altro canto, offrono spesso prestazioni più rilevanti di isolamento a un prezzo inferiore e con spessori ridotti, ma possono essere meno salutari. – Ovviamente il legno e i suoi assimilati hanno il ruolo principale tra quelli naturali: innanzitutto ha già di per sé un’ottima capacità isolante, e soprattutto ha alti valori di sfasamento e di smorzamento dell’onda termica, vale a dire mantiene a lungo protetto l’interno della casa dalle variazioni di temperatura. – Inoltre il legno è un efficace regolatore dell’umidità assorbendola fino al 10% del proprio peso e restituendola quando occorre.
Ecologico
Bauexpert è un sistema naturale ed ecologico completo per isolare e rifinire il tetto: si compone di diversi elementi a seconda della soluzione preferita per la copertura nuova o per ristrutturare quella esistente, dalla guaina impermeabilizzante all’intercapedine ventilante, da diversi tipi di coibenti (fibra di legno, lana di roccia, polistirene) ai tavolati in strato unico o multiplo, fino alla rifinitura dello spiovente interno.
Pannelli tecnologici
Un sistema completo e tecnologico per isolare e nel contempo rifinire il tetto è quello formato dal pannello Wand plus con anima di poliuretano, esterno in acciaio preverniciato per una totale impermeabilità e interno tipo legno per una finitura completa e dall’elemento di copertura di alluminio o acciaio preverniciati o rame, sagomato come i coppi così da inserirsi perfettamente in ogni contesto edilizio. (Alubel)
Appunti
La nuova ventilazione
Dal tetto ventilato “tradizionale” è nato il tetto ventilato “preaccoppiato” in pannelli, un’evoluzione che mantiene le stesse caratteristiche del primo ma con un notevole risparmio economico sui materiali di utilizzo e di posa in opera:
|
mentre prima si doveva creare una prima orditura con i listelli, per accogliere l’isolante, poi posare l’isolante, fare una seconda orditura per la ventilazione e infine mettere il tavolato finale, nel secondo non si deve far altro che prendere i pannelli e posarli, secondo le indicazioni fornite dal produttore. I pannelli Tecnoedil sono in molti tipi: in polistirene estruso o espanso, stampato o tagliato in blocco, ottimo isolante con un rapporto qualità prezzo incredibile, o in sughero, isolante naturale ed ecologico per eccellenza e con un notevole livello di traspirazione.
|
|
Protezione totale
Il pannello Tegopan è una soluzione definitiva per risolvere i problemi di isolamento, impermeabilizzazione e rifinitura: è costituito da uno strato superiore ardesiato come ideale finitura, da una guaina elastomerica impermeabilizzante, da una lamiera d’acciaio nervato zincata da entrambi i lati, da un pannello in poliuretano di alto valore isolante e dalla rifinitura interna. (Isolplast)
Pannelli strutturali
Isosandwich Top è un sistema di pannelli che svolgono contemporaneamente una funzione autoportante (su interassi anche superiori a 2 m), una isolante e una di rifinitura dell’intradosso dello spiovente: questo grazie ai travettini laterali con incastro maschio-femmina, all’anima centrale di polistirene espanso sinterizzato o estruso e allo strato interno di pino cileno o abete finlandese lisci o dogati o di cartongesso. Lo strato superiore di fibra di legno va completato con una membrana traspirante per garantirsi da qualsiasi infiltrazione accidentale dagli elementi della copertura. (Isosystem)
Appunti
L’ importanza della ventilazione
La ventilazione del tetto è fondamentale sia per assicurare la miglior salute e una lunga vita alla copertura, sia per garantire le migliori condizioni climatiche agli ambienti interni: si distinguono perciò una microventilazione della faccia interna degli elementi che costituiscono il tetto e una macroventilazione per favorire lo smaltimento del calore. La prima ha la funzione di assicurare una lamina d’aria che percorre la faccia inferiore delle tegole o dei coppi allontanandone l’umidità che potrebbe portare al danneggiamento della copertura.
|
La seconda, invece, serve ad attivare un effetto camino naturale così che, durante la stagione estiva, l’aria calda che si origina sotto le tegole quando sono battute dai raggi del sole sia condotta per convezione naturale a fuoriuscire attraverso le apposite aperture predisposte nel colmo e, durante la stagione fredda, l’umidità che naturalmente si forma e che potrebbe condensarsi provocando danni e riducendo la capacità isolante dei pannelli sia condotta attraverso la stessa via, con grandi benefici.
|
|
Appunti
Soluzione moderna e funzionale
STIROSTAMP è una famiglia di prodotti per l’isolamento termico e la protezione dagli agenti atmosferici del tetto e della casa prodotta e commercializzata da POLIS Italia. Grazie ad un costante impegno speso nella ricerca e nell’ottimizzazione dei prodotti, Stirostamp si propone come un sistema di soluzioni adatte a risolvere qualsiasi tipo di necessità. Stirostamp è una soluzione moderna e funzionale per i problemi di isolamento termico. L’intera linea di prodotti Stirostamp è affidabile, economica e risponde perfettamente alle più recenti normative sul risparmio energetico. Le varie tipologie sagomate preformate ed i diversi formati e densità rendono Stirostamp la più versatile ed efficace soluzione per l’isolamento in Edilizia civile ed industriale. Una buona copertura ed un buon isolamento garantiscono comfort, sicurezza e durata nel tempo delle strutture edili.
Punta di diamante tra i prodotti termoisolanti, Stirostamp Ventilato è una lastra di sottocopertura per tetti ventilati, realizzata in polistirene espanso stampato sintetizzato preformato; è un prodotto sottoposto a continui aggiornamenti volti ad ottimizzare le prestazioni e la funzionalità in fase di posa in opera. Stirostamp ventilato garantisce i migliori risultati in termini di elevati standard di isolamento termico e benessere abitativo. La lastra termoisolante Stirostamp Ventilato si caratterizza per la sua originalità e funzionalità nonché per l’elevato contenuto tecnologico dei suoi componenti. Realizzata in polistirene espanso sinterizzato preformato, la lastra Stirostamp Ventilato possiede notevoli doti di isolamento termico ed è munita di particolari supporti sui quali è premontato il listello in legno (multistrato fenolico) per l’ancoraggio dei coppi e delle tegole. La forma e la dimensione di questi supporti sono opportunamente studiate per garantire una naturale e costante ventilazione della copertura.
|
Stirostamp Ventilato si configura come un vero e proprio sistema di sottocopertura. Infatti oltre alla lastra tradizionale possono essere prodotti i pezzi speciali per la partenza in gronda e per il colmo. Su richiesta vengono forniti tutti gli accessori a corredo del prodotto. La lastra termoisolante Stirostamp Aerato, in Polistirene espanso sinterizzato preformato,grazie alla sua particolare sagomatura può essere utilizzata sia per il montaggio di tegole che di coppi. Oltre ad un ottimo isolamento termico (ed un consistente risparmio energetico) assicura un’aerazione dell’elemento di copertura (microventilazione).
|
Può essere utilizzata indifferentemente per qualsiasi tipo di copertura (perline o latero-cemento) ed è battentata sui lati al fine di prevenire il fenomeno dei ponti termici. La posizione della scanalatura inferiore, di passo ridotto, consente un corretto scarico in gronda senza dovere tagliare la lastra. È di semplice e rapido montaggio. Stirostamp Aerato è prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente. Le sue caratteristiche e la sua flessibilità produttiva consentono un utilizzo con qualsiasi tipo di copertura in riferimento alle varie pendenze, alle varie lunghezze di falda ed a
i diversi manti di copertura.
|
|