Realizzazione: Stefano Lazzarini Come in tutte le case rurali di un tempo, anche qui parte della casa era destinata al ricovero degli animali ma il recente restauro ha potuto restituire questo spazio ad abitazione civile. Il nucleo abitativo risale ai primi dell’800 ed era circondato da orti, vigneti e uliveti. Un paesaggio tipicamente contadino che il recente restauro non ha voluto alterare. Gli interventi di consolidamento infatti non hanno modificato i materiali e le strutture antiche: all’interno si vede ancora il vecchio camino nella cucina, nei soffitti e nei solai si sono conservate le travi in castagno (sostituite solo nelle parti pericolanti) così come i vecchi pilastri in legno dei due loggiati.
Addossato su un fianco dell’abitazione si vede ancora il vecchio forno con muratura in pietra locale e le tipiche aperture a triangolo che assicuravano areazione ed essiccazione. In questo contesto, fatto di rustica essenzialità, si inserisce la nota moderna della piscina, gradevole concessione alle esigenze di chi trascorre lunga parte dell’estate nella campagna. Una vera e propria muraglia di verde è costituita dal giro di alberi che delimitano la proprietà: cipressi, magnolie, salici e palme emergono dal nitido prato all’inglese, punteggiato da macchie di oleandri e ulivi. SCHEDA TECNICA
|