L’arredamento in cucina


A cura degli architetti Giuseppe Maria Jonghi Lavarini e Valentina Sartori

Tema monocromatico
Vivibilità estrema
Open space

Ergonomia e funzionalità

La cucina è da sempre uno status symbol e, in un certo senso, lo specchio di come sia cambiata la condizione della donna nella società. Negli ultimi anni la zona per la preparazione dei cibi, superato il modello borghese della cucina separata, tende ad essere integrata nuovamente con la zona pranzo, con un inserimento in uno spazio plurifunzionale forse più rispondente al modello di vita attuale, che ha condotto a modelli di cucina "a isola" o "a penisola", che non
relegano più la donna "faccia al muro" ma ad interagire con il resto della famiglia riunita.
La cucina, spesso, viene concepita come unico ambiente con il salotto, ed è vista non solo come area di aggregazione, ma anche come spazio in cui esercitare l’attività del cucinare, che può essere esibita agli ospiti come se fosse un vero e proprio palcoscenico, dove al posto dell’attore troviamo lo “chef della casa”.
Oltre alla evoluzione dello spazio cucina, è importante anche vedere quale è stata l’evoluzione delle apparecchiature che concorrono a renderlo funzionale: dal lavello ai fornelli, dalla lavastoviglie al frigorifero, dal forno alle cappe aspiranti.

Il Giappone: semplice e naturale
Linee sinuose

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)