Dal mito al rilancio della metropoli – Evoluzione e sistema di recupero energia

E’ la vera matrice del mito estetico nel ‘900: il grattacielo: una “macchina semplice” eppure l’ascensore ha modificato definitivamente non solo l’idea del progetto di architettura ma anche la percezione dello spazio: verso l’alto, verso l’altro, verso il cielo. E questo “pilastro mobile” non ha subito significative evoluzioni estetiche negli ultimi 130/140 anni. Oggi noi progettisti siamo chiamati a rispondere a questa sostanziale immutabilità, sia pure intrisa di sperimentazioni che, a partire da quelle del Futurismo, ci hanno portato a una gamma di declinazioni di un tema affascinante. La funzione dell’ascensore che collega il piano della città, lo spazio pubblico, con lo spazio personale, può diventare un simbolo di mediazione tra l’evoluzione del progetto a scala urbana e lo spazio riservato e/o semi-privato.
Nello spostamento verticale c’è questo senso di trasversalità e di completezza, e l’ascensore potrebbe diventare l’archetipo della nuova progettualità delle interconnessioni funzionali, il cardine estetico-tecnologico della nuova stagione teorica e pratica dell’architettura del nostro secolo, non solo “ricerca del cielo” ma nuovo elemento distributivo dinamico. Il problema è trasformare l’ascensore da oggetto di design in progetto di architettura, a prescindere dalla scala. È un cambiamento che renderebbe merito a questa invenzione e darebbe occasioni di rilancio e di discussione sul futuro delle metropoli e della disponibilità dei professionisti a rischiare con gli imprenditori nella sperimentazione e nell’innovazione.
Il Gruppo Ceam, leader nel mercato italiano presenta Evolux. Eco, l’innovativo ascensore ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale. 
Bassi consumi, ottimizzazione degli spazi, impiego di componenti che riducono la normale usura dell’impianto. Evolux.Eco è la soluzione “eco-nomica” che può funzionare con i pannelli fotovoltaici o qualunque altra fonte di energia rinnovabile. È un ascensore che consente il più elevato risparmio energetico (allacciamento ed esercizio) grazie a un innovativo sistema rigenerativo: l’energia accumulata nel sistema non viene dissipata ma resa disponibile per il normale funzionamento dell’impianto. Per alimentarlo è  sufficiente la normale rete elettrica a 220V monofase presente in tutte le abitazioni, e una potenza inferiore a 1 kW. 
Non genera residui contaminanti: le cinghie piatte, la macchina e i cuscinetti sigillati non 
richiedono alcun tipo di lubrificazione. 
L’assenza del locale macchine, il minore spazio occupato e la maggiore flessibilità nel posizionamento dell’impianto, risolvono i problemi di installazione, consentendo una perfetta integrazione estetica e funzionale con l’architettura d’insieme. 
Evolux. Eco può essere installato in qualsiasi abitazione in modo veloce ed efficiente, in quanto il particolare alloggiamento della macchina sopra le guide, riduce l’impatto sul fabbricato. Tale impianto inoltre risponde ai criteri di sicurezza.
Grazie al sistema rigenerativo accumula l’energia necessaria per garantire il normale funzionamento anche in caso di prolungato black-out: così, anche in caso di mancanza di elettricità in rete, la corsa continua. Tutti i circuiti sono a bassa tensione: un particolare importante per garantire la sicurezza durante le operazioni di manutenzione.
L’attitudine all’innovazione di Ceam, si esprime non solo attraverso la qualità del prodotto e del servizio offerti, ma anche attraverso un design esclusivo, raffinato e di prestigio, conforme a tutte le normative in vigore. L’estetica di cabina punta sulla combinazione di materiali diversi e resistenti che ne esaltano il valore estetico e il design. Nel Gruppo Ceam si dice: “Con l’offerta di questo nuovo prodotto, dimostriamo ancora una volta la volontà di essere una compagnia italiana leader nello sviluppo di una tecnologia a salvaguardia dell’ambiente in grado di utilizzare le fonti di energia rinnovabile.” Ceam è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 14001 (Certificazione Ambientale) ed è partner CasaClima, una delle più importanti agenzie italiane per la sostenibilità dello sviluppo edilizio. Inoltre è presente da oltre 60 anni sul mercato nazionale, conta ad oggi 800 dipendenti e una copertura capillare di tutto il territorio a garanzia della migliore assistenza commerciale e tecnica.

Il nuovo ascensore mrl green lift fluitronic

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)