Con il termine edificio a basso consumo energetico viene indicato un fabbricato che, in virtù del sistema costruttivo e dell’isolamento termico dell’involucro, consente di riscaldare il volume abitativo con una quantità limitata di energia.
Un edificio a basso consumo energetico è un edificio con basso Indice di Prestazione Energetica (EPI), cioè un edificio che necessita di una quantità minima di litri di gasolio o metri cubi di metano per essere riscaldato.
La maggior parte delle case esistenti in Italia per essere riscaldata ha bisogno di 10-15 litri di gasolio all’anno per ogni metro quadrato di superficie abitabile.
Tale quantità, onerosa dal punto di vista economico e ambientale, può essere ridotta adottando opportuni accorgimenti costruttivi che consentono di limitare le perdite di calore dell’involucro.
Grazie alla bassa trasmittanza che caratterizza l’involucro delle biocase Barra & Barra, è possibile realizzare un’abitazione che necessita di pochissima energia per essere riscaldata.
Avere una parete molto isolata significa avere una parete calda: questo è molto importante per garantire il comfort durante i mesi più freddi.
Più la parete è calda e meno si dovrà aumentare la temperatura del riscaldamento; aumentare di 1 grado la temperatura interna equivale a vedere aumentare le spese del riscaldamento del 6%!
In una biocasa Barra & Barra ogni particolare costruttivo è stato studiato per evitare ponti termici e “spifferi” in modo da ridurre notevolmente le dispersioni di calore e mantenere costante la temperatura dell’ambiente abitativo. La caratteristica sezione multistrato che alterna elementi compatti con elementi pesanti, elementi leggeri e intercapedini d’aria, tipica delle pareti e dei solai Barra & Barra, garantisce un ottimo comportamento fonoisolante.