San Marco in Lamis in provincia di Foggia
Un unico locale, come è ancora in uso in molti paesi della Capitanata, che riceve luce dalla porta d’ingresso schermata da una tenda lavorata a rete. La ricostruzione documenta la cultura materiale della provincia e riguarda un passato recente (fine XIX secolo-prima metà XX secolo). Le varie attività casalinghe sono leggibili negli oggetti esposti, frutto di una ricerca condotta da Maria Teresa Masullo Fuiano (Associazione Amici del Museo Civico) che ne ha curato anche l’impianto espositivo.
TUTTI GLI ANGOLI L’angolo cottura Un camino, dove bruciare la legna sotto il paiolo in cui cuocere pasta, verdura e quant’altro richiede la fiamma alta, mentre sughi e legumi erano affidati alle braci del camino o del braciere.
L’angolo del desinare Una povera e piccola tavola, la "buffetta" su cui veniva poggiato un unico piatto grande da cui tutti si servivano con posate di stagno. Alla parete, lo stipo, per conservare le semplici stoviglie; più in alto la "cruciera", per appendere tegami e oggetti in rame, ferro, alluminio.
L’angolo della pulizia Portacatino, catino, brocca, portasapone per la pulizia personale. L’acqua veniva prelevata con il secchiello dalla "fasina", grande orcio con coperchio.
Angolo del corredo La "cascia", una cassapanca in legno, di fattura locale, era usata per conservare la biancheria da casa, gli abiti e, in un apposito scomparto, "lu cascettine", preziosi e documenti.
Angolo del riposo Su cavalletti di ferro, assi di legno sostengono il pagliericcio pieno di brattee di pannocchie che vengono smosse, attraverso aperture nella fodera, con le mani o con la forcellina. Sul pagliericcio, le lenzuola di cotone d’estate e di lana d’inverno, sulle lenzuola una coperta leggera e una più pesante di "manta cardata".
Stipo a muro Ai piedi del letto, uno stipo a muro: nei ripiani superiori sono poste le stoviglie più fini da tenere in mostra, nel penultimo piano i giochi, tra i quali le pupe dell’Incoronata e ancora, bottoni, corde, la molia, il modellino di fracchia. Nel ripiano inferiore in una cassetta sono raccolti uncinetti e ferri per la maglia, quaderni, inchiostro, penna con pennino e carte assorbenti d’epoca.
|