La casa sugli scogli


Mare, selvatico

A poche miglia dalle famigerate Bocche di Bonifacio, a pochi passi da dove si infrangono le onde.

A poche miglia dalle famigerate Bocche di Bonifacio, a pochi passi da dove si infrangono le onde.

Servizio di: Luisa Carrara
Foto di: Athos Lecce

Sito ideale per trascorrere il proprio tempo libero, e non solo, in armonia con la forza più selvaggia della natura, Portobello fa parte di quel tratto di costa sarda che fino all’Isola Rossa prende il nome di Costa Paradiso. In questo contesto sorge la villa progettata da un ingegnere sardo, un solido rifugio in dialogo continuo con l’esterno. La villa si sviluppa infatti su un unico piano e ogni stanza è dotata di enormi pareti finestrate apribili. La grande terrazza
prospiciente il mare ricorda una banchina d’approdo sicuro da un mare sempre agitato per il forte vento: una massiccia rete in granito naturale accoglie ritmicamente marmette di cotto sardo, estendendosi perfino al rivestimento del pavimento interno della casa.

An ideal place to pass away the time, in harmony with nature’s wildest element, Portobello is part of a stretch of
Sardinian coastline which all the way to the Isola Rossa takes the name of Paradise Coast. This is where the house
of a Sardinian engineer has been built, a solid refuge that is in continuous communication with the exterior. The
house is on a single level, each room being fitted with enormous glass walls that can be opened. The large terrace
overlooking the sea brings to mind a berthing that provides a safe haven from the rough wind-swept sea. A compact
lattice of natural granite provides a rhythmic welcome to the Sardinian terracotta-chip floor tiles, and extends all the way to the floor covering inside the house.

Un’architettura passante costruita dove finiscono le onde che regala ai suoi inquilini
il privilegio di un doppio affaccio,
corridoio di energia continua tra terra e mare.

In Edicola

L’arredamento è minimalista: i divani sono costituiti da confortevoli cuscinoni adagiati su appositi piani, realizzati in muratura intonacata e tinteggiata di bianco proprio come i principali muretti divisori e le nicchie portaoggetti. In una di queste, alle spalle del divano, sono stati incassati dei faretti d’atmosfera quadrati, a scomparsa.
Il tavolo da pranzo, posizionato su un livello rialzato di qualche gradino rispetto al salotto, ha l’aspetto tipico di uno di quei tavoli che solitamente si trovano a poppa degli yacht, attorno ai quali si convivia osservando il mare, proprio come è possibile fare in questo caso.
Il camino, gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio della sala: le sue pareti sono in laterizio refrattario a vista sormontate da un fascione in muratura che chiude l’intera parete, includendo un incasso rivestito in legno. (Infissi Giorgi-Genova)

The furniture is minimalist. Sofas are comfortable cushions on purpose-built tops made in plastered masonry and painted white, just like the main partition walls and the shelved recesses. In one of these, behind the sofa, there are built-in spotlights that provide atmosphere. The dining table, placed on a platform a few steps higher than the rest of the living room, looks like one of those tables you usually find at the aft of yachts. The fireplace, plays a fundamental role in the overall balance of the room. Its walls are in unpainted refractory brick surmounted by a broad masonry strip. (Giorgi-Genova fixtures)

Quando cala la sera la villa risplende come un faro nella solitudine della baia.

Il profondo aggetto di copertura crea un’ampia
zona porticata, ideale per ripararsi dal sole durante
una parte della giornata e utile per ricoverarvi gli
arredi da esterno durante la notte.

The deep overhang of the roof creates a large portico area, ideal for shelter from the sun during part of the day and useful for putting away the outdoor furniture during the night.

Il giardino è costituito da un tappeto erboso affinché non venga oscurata la vista del mare. L’illuminazione pertanto è confinata alla zona porticata: alcuni fari a parete e a plafone sono sufficienti come spot di servizio vista l’enorme quantità di luce non schermabile proveniente dall’interno.
È fondamentale l’attenzione da prestare al manto verde: le sementi devono essere miscelate, ormai esistono ottimi prodotti pronti in commercio, in modo tale che i fili d’erba crescano robusti resistendo ai venti, alla salsedine, alla scarsità d’acqua e al sole cocente per periodi continuativi. Solo così si potranno evitare sprechi d’acqua e moria del manto erboso.

Il granito sardo

Il paesaggio della Sardegna ècostellato di vestigia monumentali che raccontano come il granito, un tempo faticosamente trasformato dagl
i scalpellini in conci, lastre e monoliti, veniva regolarmente utilizzato per la costruzione dei Nuraghi e per le Tombe dei Giganti: i resti di antiche cave sono ancora individuabili in alcune località soprattutto costiere. Il commercio organizzato dei graniti sardi risale comunque solo al 1870 e da questa data in poi la sua escavazione e lavorazione divenne in breve la più fiorente attività del nord della Sardegna: grazie alle proprietà del materiale e all’eccellente fattura dei lavorati, il lapideo sardo si
impose rapidamente sui mercati nazionali ed esteri, consentendo agli inizi del ‘900 la realizzazione di opere tutt’ora ammirabili, come il basamento della Statua della Libertà in granito grigio-rosa de La Maddalena e il Palazzo della Borsa a Milano.

The garden has a lawn so that the view of the sea is not blocked.
This also means that lighting is limited to the portico area: a few wall and ceiling lamps are enough considering the enormous amount of light coming from the inside that can not be screened.
The lawn requires considerable care and attention.
Seeds have to be mixed (there are now excellent products available) so that the grass grows strong and is able to withstand prolonged exposure to wind, salt, water shortage and the scorching sun. Only in this way will water be saved and the lawn survive.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)