Ad Ansedonia, tra lecci antichi Spiazzi vegetali e piscine tra edifici che nel complesso diventano “casa”da vivere negli interni così come negli esterni. Green forecourts and pools between buildings create a home for indoor and outdoor living. Tre unità indipendenti, a livelli diversi sul declivio del colle di Ansedonia, rivolte verso l’Argentario. La continuità tra edificio e panorama è massima, vuoi per questo adagiarsi sul declivio delle unità tra loro coordinate, vuoi per l’intrecciarsi di piante e costruito, mentre la piscina è scenografia che si distende con sinuosa movenza, non solo specchio del cielo ma anche richiamo del mare che abbraccia l’orizzonte lontano. L’edificazione è esposta verso il tramonto che, come spiega il progettista Gianni Ascarelli, “permea nelle ore serali tutto l’insieme di una luce Three independent units have been positioned at different levels on the hill of Ansedonia, looking towards the Argentario. Continuity between building and panorama is absolute, with the scenic pool not only mirroring the sky but also recalling the sea in the distance. The building looks towards the sunset which, explains architect Gianni Ascarelli, ‘in
A sinistra in alto: la grande vetrata crea continuità tra dentro e fuori, il muro in tufo radica la casa nel luogo. Above left, the large window creates continuity between inside and out, and the tuff wall is typical of the region.
Col suo frusciante verdeggiare, rende ovunque presente il senso di appartenenza al luogo, il radicamento dell’architettura nella natura. Pietra calcarea e tufo per i camminamenti e per le pareti esterne assumono del luogo le vibrazioni più intime e feconde, i colori consueti. Limestone and tuff for the trackways and for the outside walls reflect the spirit of the place. Furthermore the use of wood, identical inside and outside creates continuity and flush thresholds. Nelle zone verandate la gradazione dell’intensità luminosa pone in evidenza la gradualità del passaggio,
Dallo spiazzo attorno alle piscine, l’articolato edificio appare come un’emergenza, intrinseca al declivio e quasi sopraffatta dalle piante. Sotto e a destra: la tenda da sole copre una zona pranzo all’aperto. From the forecourt around the swimming pool, the elaborate building looks like an emergence of the slope itself and is almost overwhelmed by the plants. La tenda e la capanna Casa archetipica, la capanna riemerge nel disegno di alcune tende da sole, come quelle a rullo con sostegno mediano, o quelle a calotta sospesa da un braccio esterno. Queste tende sono lo strumento che permette di godere la vita all’aria aperta con ogni tempo: in ogni caso lo spazio sottostante rimane libero per la fruizione conviviale o contemplativa. Qui lo spazio diventa libero fluire e nella luce sembra svanire la gravità: si percepisce allora
A questi si associa il legno, identico negli esterni e negli interni, a stabilire continuità, a spianare le soglie. The main unit is placed above the other two; at mid height there is the children’s unit with their own living room and utility room; the last unit reserved for guests is above the swimming pool. The landscape is an integral part of this project comprising multiple buildings so that everything in and around the house seems to click into place, including the interior furniture; paths, railings, and steps merge with the vegetation.
Il pilastro strutturale è diventato occasione per organizzare lo spazio in modo dinamico, grazie alla sua conformazione The structural pillar is used to organise space dynamically thanks to its elliptical footprint. Structure is given to the Progettare con la luce non vuol dire solamente collocare faretti e lampade, bensì carpire il segreto
A sinistra: fluidità nell’unità principale, la luce s’inoltra e si riflette su lucide superfici laccate dalle tonalità chiare. Left, fluidity in the main unit: light enters and is reflected by shiny light-coloured surfaces. The pillar serves as a container for installation systems. The rational and linear design of the furniture is softened by a soft chromatic interplay. The bookcase gauges the size room and brings out its spatiality. Negli ambienti per la notte il decoro è inteso come pulizia nel disegno e presenza della natura attraverso le finestre. The sleeping areas have a neat design with nature coming in through the windows. Beds by Cappellini.
Disegnare il vuoto E’ prassi comune nel pensiero architettonico, parlare di alternanza tra “vuoti” e “pieni”. Un approccio più aggiornato però supera questa alternativa secca e individua spazi e luoghi, attraverso elementi significanti, percorsi, oggetti eloquenti, strutturazione delle fonti di luce, trasparenze. L’edificio così si compone di aspetti più immateriali e delicati, come può essere la “soglia” determinata da una porta-finestra a tutta altezza. Oppure il pilastro, elemento intrinsecamente grave, solido, inamovibile che invece, racchiuso entro una superficie continua priva di spigoli,
|