La gestione delle birreriee dei pub all’università


L’Università della Birra è un’istituzione del mondo birrario.
L’ateneo di Azzate, in provincia di Varese, è infatti a tutt’oggi l’unica scuola italiana del settore.
Fondata nel 1997, ha come obiettivo l’insegnamento della corretta gestione di un locale specializzato, pub o birreria.
A fronte dello sviluppo del mercato birrario negli anni ‘80, in Italia non vi era nulla da offrire a livello di didattica nel settore specifico. Franco Re, giornalista specializzato, si è diplomato in Pub Management ad Ashfield House in Inghilterra, portando così in Italia una cultura ancora ignota.
Franco Re

Da questa esperienza è nata l’Università della Birra, la cui sede è nell’antica Cascina Fiori di Azzate.
Completamente restaurata, ecco che l’antica struttura si presenta come college, capace di alloggiare e di fornire i pasti agli studenti.
L’Università della Birra ha sviluppato una serie di corsi ma dal 1999 è diventata essa stessa un locale aperto al pubblico per dimostrare che tutti gli insegnamenti teorici diventano pratica quotidiana. Il locale, che ha uno staff tra i più qualificati d’Italia, propone sempre novità in modo attento e professionale. Ha un menù fisso e uno mensile a tema: ciò ha fatto lievitare l’interesse verso la cucina birraria e verso sofisticati abbinamenti tra birre e manicaretti.
Oltre ai corsi per aziende e per privati l’Università della Birra organizza anche corsi a più livelli per diventare Cervoisier, titolo riconosciuto e che quindi è equiparabile al Sommelier.

Varesina di nascita, Samantha mostra il suo precoce talento frequentando prima il Liceo Artistico poi l’IPSAR ‘Maggia’ di
Stresa (VB) specializzandosi in Cucina e conseguendo il diploma di chef a pieni voti.
Già durante il periodo scolastico compie significative esperienze lavorative in Svizzera. Una volta diplomata lavora con
ruoli di crescente importanza in alberghi a 4 Stelle in Trentino, in Liguria e in Lombardia. Quindi diventa imprenditrice e
gestisce un pub a Fagnano Olona, dimostrando una grande passione e competenza per la birra. Il salto di qualità quando nel centro di Varese apre un ristorante nel quale sperimenta le varie tipologie di cucine sia regionali che internazionali.
L’interesse per la birra prevale ancora e diventa chef executive e buyer solidi all’Università della Birra. Dove da oltre
cinque anni effettua corsi di cucina per gestori di locali provenienti da ogni regione italiana.

SAMANTHA BELLI – CHEF
 

Frequenta corsi di specializzazione al Gambero Rosso (Roma) per la pasticceria, alla Valrhona in Francia per il cioccolato e alla Carpigiani in Emilia per il gelato. Samantha Belli dà un grosso impulso alla ricerca e alla sperimentazione nello specifico campo della cucina gambrinale (alla birra), rivelando doti di grande creatività oltre che di una tecnica magistrale e di una ottima conoscenza delle grandi cucine internazionali brassicole e delle birre stesse.
Opera consulenze per singoli locali tenendo corsi in locali di tutta Italia ed è protagonista di un corso di cucina per immagini realizzato per conto della Scottish & Newcastle, multinazionale britannica della birra. È apparsa insieme con alcune sue realizzazioni originali in un’intervista sul periodico di grande tiratura ‘Gioia’. È grazie a una sua intervista che si è potuto realizzare il capitolo relativo alla Birra in Cucina del volume ‘Birra, oltre la schiuma c’è di più’ edito recentemente dalla Mariotti Publishing di Milano. Ha partecipato infine a due trasmissioni Rai di grande successo: ‘Linea Verde’ su Rai Uno dove ha presentato a Gianfranco Vissani le sue creazioni alla birra e ‘Sereno Variabile’ su Rai Due dove ha organizzato uno straordinrio buffet birrario che ha piacevolmente stupito lo stesso Osvaldo Bevilacqua.

 

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)