A Cerrina Monferrato, sull’impronta della architettura vernacolare Quel che era un fienile diventa ora lo spazio di ristoro intellettuale nella casa, e una scultura contemporanea valorizza l’ambiente che conserva nelle proprie superfici il sapore antico. Studio Architetti Carpani, Masoni, Tasso L’ottocentesco edificio rurale raccoglieva sotto un unico tetto l’abitazione da un lato, il fienile e la stalla dall’altro. Quest’ultima parte è dove con la ristrutturazione si è ricavata la zona giorno: nella parte riservata alle vecchie abitazioni si sono collocati i locali per la notte.
La parete totalmente aperta ricorda l’antico fienile che in basso ospitava la stalla. …I protagonisti! pilastro in muratura, camino in ceramica, la scala gettata… di puro design
A quella struttura si collega il nuovo intervento che trova nella libreria realizzata su disegno con mano leggera un elemento divisorio significativo, capace di inoltrarsi nell’altezza dell’ambiente con misurata, ritmica grazia.
|