La natura in casa.

Energia Legno

Esistono molti modi per misurare il legno a fini energetici. Va intanto detto che il metro cubo (mc) unità utilizzata per misurare il legname da lavoro, è poco impegnato perché è molto laborioso ed ha poco senso ricavare il volume di una miriade di tronchetti dalla forma molto irregolare quando ciò che conta è il peso del legno che si stà trattando. Il peso misurato in chilogrammi (kg) o tonnellate (t) fornisce la misura più adatta di quello che ci interessa: la quantità di energia che abbiamo a disposizione. Purtroppo non si ha sempre a disposizione una pesa e per conoscere il valore assoluto del peso del legno bisognerebbe conoscere anche la tara del mezzo con cui lo si trasporta. Spesso risulta facile misurare (o stimare) il volume dell’accumulo di legno: se il legno in pezzi è accatastato in modo regolare, è semplice ricavare il volume della catasta. A questo punto si può utilizzare una seconda unità di misura, molto comune nel campo del commercio del legno a fini energetici: il ‘metro stero’ (ms), definito come “un volume complessivo di 1 mc di pezzi di legno, comprensivo anche degli interstizi vuoti”. La quantità di legno contenuta in un metro stero dipende da molti fattori:

  • forma e dimensione 
  • cura con cui sono accatastati
  • specie legnosa
  • umidità relativa.

Nonostante ciò, per una stessa specie (ad esempio il faggio), visto che la forma dei pezzi e la cura con cui sono accatastati sono relativamente costanti, il metro stero indica in modo sufficientemente preciso e con un margine di errore accettabile la quantità di legno che è in gioco.

“Il profumo della resina, del legno e degli aromi”

Nelle foto: Nelle case di montagna l’accatastamento ben ordinato dei tronchetti in un luogo soleggiato, riparato e ben arieggiato oltre a favorire l’essiccazione della legna, permette di personalizzare la casa con un originale tocco architettonico. Vista panoramica del Lago delle Fate.
Qui sopra, alcune caratteristiche baite in pietra dell’Alpe Veglia, in provincia di Verbania. All’esterno, è riposta la legna tagliata per il riscaldamento.
(Foto: R. Ghisalberti)

A titolo indicativo, ad umidità del 15% un metro stero di pezzi di legna di buona lattifoglia (querce, faggio, carpini) pesa tra 320 e 480 kg e corrisponde a 0,6 – 0,7 metri cubi di legno. Se i pezzi di legno non sono accatastati regolarmente si parla di un “metro stero alla rinfusa” (msr). Il metro stero è molto utilizzato anche per misurare il legno sminuzzato. Un metro stero di minuzzoli di una buona latifoglia con umidità relativa del 15% corrisponde normalmente a 0.5 ms di legna in pezzi ed a 270 kg di legno. Ciò che può maggiormente falsare il vero vaalore energetico di una partita di legno è il suo contenuto d’acqua: la legnaa appena tagliata infatti ha un’umidità relativa del 50% e più e seccando perde un terzo del suo peso. Sarebbe pertanto molto importante poter sapere sia che la legna sia venduta a peso che a volume, qual è la sua umidità.

“L’energia emotiva degli elementi naturali del bosco sprigiona una nuova modernità anche nelle case di città”

A Milano, il camino scultura realizzato dall’artista F. Rienzi movimenta l’ambiente giorno e gioca un ruolo decisamente focalizzante con la sinuosa  cappa in metallo.

Nel mercato del legno per fini energetici si trovano numerosi assortimenti, più o meno trasformati ed adatti a diversi tipi di apparecchi di combustione. I principali sono: 

  • tronchi interi: legno fresco, tagliato da poco; richiede parecchio lavoro per essere ridotto alla pezzatura definitiva; lunghezza variabile; venduto a peso.
  • tondelli e squartoni: legno fresco o pre-essicato in bosco; richiede ancora lavoro per essere ridotto alla pezzatura definitiva; lunghezza 1 – 1.1 m; venduto a peso od a metro stero.
  • ciocchi o legna spaccata corta: legno di varia umidità; deve solo essere accatastato per completare l’essicazione (può essere già secco e pronto all’uso); lunghezza 25/33/50 cm; venduto a peso.
  • minuzzoli: legno di umidità variabile; utilizzato per alimentare le caldaie a legno sminuzzato ad alimentazione automatica; normalmente di lunghezza 3-4 cm; venduto a peso od a metro stero.
  • pellet: legno molto secco (umidità del 5-10%), pronto per essere utilizzato in stufe o caldaie a pellet ad alimeentazione automatica; venduto a peso. Alcune aziende offrono il servizio di pronta consegna. (Tratto da Energia dal legno, pubblicazione a cura Assessorato alle Politiche dell’Ambiente della Regione Veneto).

Energia legno: le misure

Per saperne di più. Chi migliora l’impianto di riscaldamento della propria abitazione installando impianti di riscaldamento a legna ad alta efficienza può beneficiare della detrazione fino ad un importo massimo del 36% del valore (documentato da fattura) dalla propria dichiarazione dei redditi.

Il potere calorifico del legno è elevato: al 15% di umidità (legno correttamente essiccato) il potere calorifico è di 4,3 kWh/kg mentre quello del gasolio è di 10,00 kWh/L e quello del metano è di 9kWh/mc.

Le moderne apparecchiature per la combustione del legno offrono rendimenti compatibili a quelli degli analoghi sistemi a gasolio e a gas naturale (80-85%). Quindi si può affermare che 2,3 kg di legno secco sostituisce 1 l di gasolio 1 mc di gas naturale. L’uso del legno favorisce il miglioramento, il mantenimento e la conservazione dei boschi.

Un metro stero di legna in tondelli lunghi 1 m

 corrisponde a circa 0.7 mc di legno

  mcp
legname
tondo
ms
legname
in ciocchi
ms
legname
spezzato,
impilato
msr
legname
spezzato,
alla rinfusa
msr
legname
sminuzzato,
fine
msr
legname
sminuzzato,
grosso
1 mc pieno di legname tondo 1,00 1,40 1,20 2,00 2,50 3,00
1 ms di legname in ciocchi
di lunghezza 1 metro, impilato
0,70 1,00 0,85 1,40 1,80 2,15
1 ms di legname spezzato,
pronto da ardere, impilato
0,85 1,20 1,00 1,67 2,00 2,50
1 msr di legname spezzato,
pronto da ardere, alla rinfusa
0,50 0,70 0,60 1,00 1,25 1,50
1 msr di legname sminuzzato
fine, fino a 30 mm
0,40 0,55 0,50 0,80 1,00 1,20
1 msr di legname sminuzzato
grosso, alla rinfusa, da 30 a 150 mm
0,33 0,47 0,40 0,67 0,85 1,00

La stufa ad accumulo Functio prodotta da NunnaUuni, marchio distribuito da Paccagnel, soddisfa pienamente il bisogno di calore nell’ambiente domestico, con una splendida vista sulle fiamme ardenti. L’ambiente ideale delle stufe Functio sono gli spazi limitati o le seconde case dove si possono apprezzare al massimo le proprietà di veloce irraggiamento termico durante il funzionamento e l’eccezionale capacità, successiva al funzionamento, di rilascio del calore accumulato durante la combustione.
  1 metro
cubo di
legname
tondo
1 metro a
di legname
in ciocchi
di 1 metro
1 metro strero
di legname
spezzato
impilato pronto
ad ardere
1 metro strero
di legname
spezzato, alla
rinfusa, pronto
ad ardere
1 metro strero
di legname
sminuzzato
fine fino a
30 mm
1 metro cubo di legname tondo 1,00 1,40 1,20 2,00 2,50
1 metro strero di legname
in ciocchi di 1 metro
0,70 1 0,85 1,40 1,80
1 metro strero di legname
spezzato impilato
pronto ad ardere
0,85 1,20 1 1,67 2,00
1 metro strero di legname
spezzato, alla rinfusa,
pronto ad ardere
0,50 0,70 0,60 1 1,25
1 metro strero di legname
sminuzzato fine fino a 30 mm
0,40 0,55 0,50 0,80 1

Tubi per stufe a pellet

Save offre una vasta gamma di accessori per la fumisteria. Una collezione che ai prodotti classici come i condotti in acciaio porcellanato ed a quelli flessibili in alluminio, affianca linee di tubi e accessori in alluminio di spessore 1,5 mm muniti di guarnizione di tenuta e verniciati in nero progettate per le stufe a pellet. I prodotti, realizzati in tutte le fasi di lavorazione direttamente in azienda, seguono esteticamente e funzionalmente le esigenze dell’abitare contemporaneo e sostengono le innovazioni tecnologiche del riscaldamento a legna moderno. I condotti di grande praticità ed eleganza, già muniti di guarnizioni di tenuta e verniciati in nero opaco con una speciale vernice per alte temperature, rappresentano una valida soluzione per le stufe a pellet.
< img alt="" src="http://images.dibaio.com/articoli/IC-102-20-07.jpg" width="165" height="150" />

 
11. Serbatoio per i pellets: Capacità da 18kg a 55kg
1. Scambiatore di calore alettato: per dare la massima resa calorica
 
10. Tubo uscita fumi: Del diametro di 8 cm, può percorrere tratti rettilinei fino a 5-6 metri
2. Pannello digitale LCD:
La centralina regola la potenza termica, il termostato ambiente e la qualità d’aria per il riscaldamento. Il timer settimanale consente di programmare le fasce orarie di funzionamento.
9. Ventilatore estrazione fumi
3. Portina in ghisa con vetro ceramico ricurvo: Resistente a 800°C, di forma panoramica del fuoco e un irraggiamento ottimale del calore
8. Ventilatore centrifugo:
Da 280 m³/h affidabile e silenzioso per la diffusione del calore
4. Ampio braciere in ghisa
 
7. Struttura autoportante:
In acciaio verniciato
6. Accensione automatica
5. Ampio cassetto cenere: Per un’autonomia di più giorni di combustione

Palazzetti

Con opportuni allacciamenti stufe e camini funzionano come vere e proprie caldaie per scaldare intere abitazioni permettendo notevoli risparmi sui consumi. Ad esempio, lo schema illustra il collegamento della stufa-caldaia Ecofire® Idro, prodotto da Palazzetti, all’impianto di riscaldamento tradizionale (radiatori) che funziona in abbinamento anche ai più moderni sistemi di climatizzazione (impianti a pavimento/soffitto/pareti).

Caldaia camino FA.MAR
La caldaia camino FA.MAR è costituita da un guscio esterno dove è presente un opportuno circuito per garantire la circolazione ed un idoneo cfontatto con il fluido circolante (acqua) con le parti riscaldanti, nel blocco del guscio è presente il particolare scambiatore brevettato, cuore della caldaia camino FA.MAR, costituito da condotti alveolari opportunamente dimensionati e tali da far assumere ai fumi un moto vorticoso e quindi cedere calore per trasferimento di materia (adduzione).

Grazie a questo sistema le caldaie camino FA.MAR, bruciano anche i ciocchi grossi perché, anche in assenza di fiamma viva, l’efficienza rimane la stessa. Inoltre, le particolari caratteristiche costruttive dello scambiatore, ne permettono, con il passaggio dei fumi, il riscaldamento fino all’incandescenza e quindi non consentono il deposito dei residui della combustione (particelle di pece e incombusti) sulle superfici fredde.

Electra

Il rivestimento Electra di FA.MAR, ha la struttura in accaio verniciato nero, rivestimento in botticino spazzolato, decoro composto a listelli in Biancone di Asiago spazzolato, Rosa di Asiago spazzolato, Adria bocciardato, Botticino spazzolato, Silva oro spazzolato, fianchi e mensola in Botticino spazzolato. A lato il portalegna da terra Atik di FA.MAR, in acciaio verniciato
a polveri di colore nero con due ruote nella parte posteriore. Gli accessori comprendono attizzatoio, molle e
paletta.

Modello SV

La caldaia camino SV di FA.MAR di serie, è provvista di produzione di acqua calda sanitaria, vetro ceramico, girarrosto, scivolo per il contenimento della legna ridisegnato e rinnovato tecnicamente. L’accurato design di ogni parte, curata nei minimi dettagli, e l’ampia scelta di rivestimenti in pregiati marmi o in acciaio offre
eccellenti risultati estetici e architettonici soddisfano qualsiasi gusto personale.

Syrma

La cornice classica in Rosa Asiago lucidato e passe-partout in Biancone di Asiago levigato. All’interno la caldaia camino modello SV, con anta a scomparsa con scorrimento verticale, permette di godere dello spettacolo del fuoco.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)