Camini e stufe, che affascinano con lo spettacolo delle fiamme e che possono scaldare tutta la casa; ma anche radiatori di design che diventano protagonisiti: vincente è l’abbinata tra tecnologia ed estetica Riscaldamento: un tempo funzione precaria per resistere ai rigori del clima, poi sistema molto efficiente ma un po’ anonimo nell’estetica, oggi felice abbinamento di tecnologia e bellezza, per coniugare i piaceri del clima con quelli della vista del proprio ambiente domestico.
Il piacere del fuoco Edilkamin ripropone oggi, con la tecnologia più attuale, la filosofia del piacere del fuoco, quel buon odore di legna bruciata, quel dolce tepore ovunque, quell’ allegro scoppiettio e quel vivace danzare di fiamme. Questo piacere lo troviamo negli inserti per camino, di grande resa termica per scaldare ad aria o ad acqua (si collegano ai normali radiatori e al circuito di acqua calda sanitaria), anche alimentati dai pellet, pratici ed ecologici cilindretti di legna
(derivanti da residui agricoli e industriali), che consentono la programmazione settimanale; nei rivestimenti da camino, disegnati da prestigiosi architetti e realizzati con materiali pregiati, quali il vetro (il camino Square a fianco), l’acciaio satinato o il marmo; nelle stufe, a legna o a pellet, anche collegabili ai radiatori, realizzate con focolari di ghisa e rivestimenti in acciaio o in ceramica (Rose, sotto). Le ragioni di una scelta La Zardini opera con successo nelle stufe di ceramica da oltre trent’anni. Un lungo percorso di ricerca ed innovazione continua che ha condotto dalle prime realizzazioni in muratura, ai modelli attuali con mattonelle moderne o finemente decorate a mano per offrire alla clientela delle realizzazioni artigianali esclusive e di elevato valore artistico. Ciò che rimane nascosto, l’interno della stufa, il suo cuore, è tuttavia l’elemento di maggiore importanza. Ogni modello, grazie
La tecnologia Zardini sfrutta il calore prodotto dalla legna che viene utilizzato nella sua forma più nobile, ossia per radiazione. L’inconfondibile e piacevole tepore che si apprezza in prossimità del focolare è lo stesso che possiamo percepire appena varcata la soglia di casa con un’intensità duratura e costante per ore ed ore. L’aria ambiente non verrà surriscaldata come accade con le normali stufe metalliche e libererà, grazie al processo di ionizzazione delle particelle, un Dalla Danimarca con calore La casa danese Krog Iversen, importata in Italia da Oekotherm, da oltre trenta anni è apprezzata in tutta Europa per le sue stufe moderne dal design inconfondibile, per i suoi inserti da camino di grande affidabilità e per le innovative tecniche di combustione che garantiscono elevata resa termica e bassissimi livelli di emissioni inquinanti; oggi questa attività si è anche estesa alle stufe e agli inserti a gas, che hanno la bellezza della fiamma senza i difetti della legna.
La stufa Scan 53 (accanto) è un efficace connubio fra stufa e caminetto, perfetta da inserire al centro dell’ambiente o a parete, con un grande design essenziale e una tecnica di alta combustione. L’inserto Scan DS ha una linea purissima, perfetta per inserirsi con grande semplicità in ogni contesto d’arredo e per scaldare con grande efficienza anche ambienti molto vasti. Il calore che arreda Un tempo i termosifoni erano poco attraenti esteticamente, avevanolinee goffe e pesanti, erano un punto di debolezza
Il modello Free System (1) rivoluziona i canoni dei radiatori nel gioco etereo di linee che si compongono modularmente e trasforma il calorifero in un oggetto di culto; Concept 5 (2) si trasforma in un vero elemento d’arredo a muro, assimilabile a un contenitore, come Concept 1 (3), mentre Edge (4) e Wave (5) sono due pratici scaldasalviette che con la loro serie di tubolati curvi, concavi e convessi, formano un’architettura del caldo che rende esclusivo ogni bagno.
|