La stufa e i camini amano la natura

Stufa o camino, ma a volte stufa e camino insieme sono un’accoppiata vincente, quando l’uno è troppo grande e imponente per riscaldare, l’altra viene in aiuto con il suo elevato rendimento di calore. Questo e altro nel servizio su questi due elementi utili, decorativi e architettonici della casa.

Sono antiche fonti di calore che non smettono di stupire per le artistiche forme in cui vengono realizzate e per la
calda e suggestiva atmosfera che evocano. Sono le stufe e i camini, dall’antichità preziosi compagni dell’uomo. Per quanto riguarda la stufa è importante la scelta del rivestimento, una scelta tecnica più che estetica poichè ha grande influenza sul rendimento termico. Mentre il camino, elemento di memoria del focolare domestico, oggi non è più scelto
esclusivamente per la sua funzione scaldante ma in quanto considerato un elemento architettonico attorno a cui è possibile organizzare l’ambiente circostante.

In Edicola
Le biomasse si riproducono
costantemente e sono quindi fonti
di energia rinnovabile

Nelle foto: Compatta, ben rifinita, dalle forme armoniose e con un tocco personale, emana un calore benefico e naturale. Prosch Keramik
In una casa colonica una stufa in ghisa dal disegno particolare, ripreso con molta libertà dal repertorio del tardo settecento.

Nelle foto: ”Cucinotto” di Piazzetta è un vero e proprio programma di arredamento che consente di arredare in maniera completa e flessibile tutta la cucina. L’accostamento tra pietra e legno mette in luce i valori estetici che si sono consolidati nello stile “tradizionale”. Il rivestimento è in marmo Kanfanaro bocciardato con piani e particolari in granito giallo veneziano lucido; la composizione di mobili è in legno di noce (Pan) completa di pensili e cappa.
In questa sala da pranzo il camino di dimensioni cinquecentesche è in stucco bianco e riporta come motivo decorativo un festone di frutta, ripreso poi nella stoffa delle tende e dei divani e nel soggetto del quadro. L’impressione generale è di festosa opulenza come si conviene ad una sala da pranzo.

Nelle foto: Blocco cucina dotato di linee eleganti, un’accurata progettazione tecnica e rivestimenti in ceramica, pietra o personalizzate. ”Alina 80” con stufa a legna a doppia combustione con camera in acciaio inox resistente alle alte
temperature, e cassettone, dispone di cucina a 4 fuochi, forno elettrico e misura cm 80+60/ h 85/ p 60. Bertmark & Max
La ditta QMax nasce dall’esperienza decennale specifica sulle stufe in maiolica ad accumulo del sig. Dante Bozzetto il quale, oltre che tecnico progettista ed installatore, è stato il fondatore dell’unica associazione di categoria in Italia, “Asso-Cosma”, associazione costruttori in stufe in ma-iolica nella quale rivestiva il ruolo di presidente. La foto mostra una stufa di impronta moderna, esempio dell’attuale produzione.

Nelle foto: Dal 1952 l’azienda Savoia Mario & Pietro si dedica alla lavorazione artistica del marmo, specializzandosi poi nella produzione di cornici in stile nei più svariati materiali. Nell’azienda si rinnova la tradizione dell’arte lapidea
ambrosiana e lo spirito della vera bottega artigiana.
Deliziosa stufa modulare in maiolica di tradizione tirolese. De Biasi

Luigi Vietti

E’ stato l’architetto delle grandi famiglie e per le loro ville ha inventato uno “stile cortinese” in montagna e uno “stile Costa Smeralda” per il mare. Negli anni ‘30 era stato uno dei più giovani
architetti razionalisti italiani, di lui si ricordano la Stazione Marittima di Genova e varie Case del
Fascio quando la politica culturale del regime scelseun’immagine modernista. Il camino qui illustrato, se osservato distrattamente, sembra qualcosa di semplice e rustico, inserito com’è
in una parete di legno. In realtà è un’idea originalissima che comporta un tourde- force tecnico, ovendo i fumi fare il giro intorno alla finestra. Qui, all’interno di un’ovattata casa di montagna
rispunta il vecchio spirito funzionalista di Vietti portato alle acrobazie concettuali.

Nelle foto: Bruciando legna nella stufa in maiolica circa il 90% dell’energia viene trasformato in energia termica. La maiolica accumula calore da cedere nel tempo: per riscaldare un ambiente per un’intera giornata sono sufficienti poche ore di fuoco effettivo. Ogni stufa in maiolica è unica, studiata in funzione dell’ambiente. Asso.Co.S.Ma
Questa cornice per camino in stile Luigi XV è realizzata dall’azienda Grassi Vittorio che utilizza pietre naturali preziose e ricercate come marmo e granito per valorizzare la casa e dar vita a pregevoli prodotti realizzati con processi industriali altamente sofisticati. Grassi Vittorio

Con una stufa “Tulikivi” è possibile cucinare grazie ai modelli con forno riscaldati direttamente dalla fiamma. Questi forni sono l’ideale per cuocere croccanti pizze, pane ed altri prodotti, conferendo alle pietanze quell’impareggiabile
sapore ed aroma dato dal forno a legna. Il pregio di questi forni consiste non solo nel non emanare alcun odore,
ma soprattutto nello sfruttare la purezza purificatrice del fuoco per una funzione di autopulizia. Nella foto: peso massimo fra le stufe con forno. Quest’ultimo può essere girato di 180°; in questo caso la stufa diventa un elemento di-visorio decorativo. Tulikivi, distribuito da Eurotrias.

“Sydney” di Palazzetti dalla elegante forma perfettamente circolare (cm 106x88x103,5 h), è realizzato in pietra bianca bocciardata con piano in marmo nero Marquinia e cappa in acciaio satinato (su richiesta). E’ disponibile anche nella versione a parete.

L’angolo della felicità

Uno scaffale di libri sopra il divano accanto ala camino per confrontare le proprie idee in dialogo con amici e il proprio amore.

In Edicola

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)