Merolla da generazioni progetta e commercializza manufatti garantiti perchè creati ad arte presso le più prestigiose fonderie d’Europa. Punto di forza dell’Azienda è sicuramente la progettazione strutturale delle campane. I suoi ingegneri, nel corso dei tempi, hanno saputo combinare la tradizione del metodo con l’innovazione della tecnologia. Il processo di lavorazione delle campane è tra le poche attività artigianali che sono rimaste immutate nel tempo, ed è eseguito con attenzione quasi ritualistica. È questo che permette di creare singole campane e concerti perfetti per accordo e armonia, nell’ordine di un sedicesimo di tono. Le operazioni si susseguono con lenta metodica: anzitutto avviene la costruzione di un’anima in mattoni d’argilla, a sua volta ricoperta da uno strato di creta (definita “falsa campana”) che costituisce il suo profilo interno. Sulla superficie di questa, ben levigata, si applica la cera, su cui vengono incise didascalie, iscrizioni, ecc. Si ricopre quindi la superficie con un ulteriore strato di creta che costituisce il “mantello” o “camicia” della campana.
Progetto struttura campanaria 4 tocchi e 4 distese per la parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa a Cosenza. Infine, viene eseguita la cottura, definita “a cera persa”, bruciando carbone di legna all’interno dell’anima; sciolta la cera, resteranno impresse le iscrizioni al negativo sulla camicia, la quale può essere sollevata e posta sull’anima di mattoni una volta distrutta la falsa campana. Nell’intercapedine
|