La XVIII Biennale Europea dell’arte fabbrile

UN’ARTE ANTICA IN MOSTRA
Torna dal 3 al 6 settembre l’evento clou per il ferro battuto, con il Campionato del Mondo di Forgiatura. E per 4 giorni Stia, piccolo centro della provincia di Arezzo, diventa la capitale mondiale di quest’arte antica. Situato all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in prossimità delle sorgenti del fiume Arno, Stia è un angolo di Toscana ricco di storia, cultura e ambiente: piazze, pievi e castelli inseriti in una natura ancora incontaminata. Qui ogni due anni si incontrano fabbri da tutto il mondo per far rivivere l’arte fabbrile secondo le più genuine tradizioni.

Dal 3 al 6 settembre ha luogo la XVIII Biennale Europea d’Arte Fabbrile, rassegna mercantile dell’artigianato del ferro battuto, organizzata dal Comune di Stia e dell’Associazione Autonoma per la Biennale d’Arte Fabbrile. La manifestazione, che va ben al di là della classica mostra mercato, offre ai fabbri italiani e stranieri uno straordinario momento di confronto e riflessione. L’evento negli anni è cresciuto, e offre sempre nuovi spunti. Dalla mostra mercato al Concorso Internazionale di Disegno e Progettazione fino al Campionato del Mondo di Forgiatura, momento di alta spettacolarità, occasione di concreto e amichevole confronto di tecniche, stili e culture.

Un momento della XVII Edizione della Biennale: gli artigiani al lavoro.
Oltre ai numerosi stand, i visitatori della Biennale potranno ammirare due sculture in ferro che da qualche mese ornano il paese di Stia. “Spiragli sul mondo”: una sfera in un cubo che rappresenta il mondo in una televisione, opera del fabbro casentinese Roberto Magni, e “Un soffio di vita per l’Etruria” (qui a destra), scultura flessuosa realizzata dal fabbro tedesco Walter B. Still che richiama la “S” di Stia.

Assistere al lavoro del fabbro che vede il metallo prendere forma sotto le sue mani e traformarsi, da rude materia, in oggetto d’arte è un’esperienza rara ed emozionante. Lo sanno i numerosi visitatori che ogni volta arrivano a Stia per vedere, curiosare, acquistare splendidi oggetti realizzati nella più rigorosa disciplina delle tecniche artigiane. Una vetrina e un grande mercato che, accanto alla più pura tradizione dell’arte fabbrile, sono anche espressione delle nuove tendenze, dell’avanguardia, della ricerca finalizzata ad inserire questa forma di artigianato e d’arte nel mondo economico. Il programma prevede Giovedì 3 settembre alle ore 9.30 in piazza Mazzini le iscrizioni al Campionato del Mondo di Forgiatura e Concorso internazionale di progettazione e disegno; alle ore 10.30, in piazza Tanucci, inaugurazione della XVIII Biennale Europea d’Arte Fabbrile. Quindi visita agli stand. Il giorno successivo, svolgimento del Campionato e del Concorso. Domenica, le premiazioni e la cerimonia di chiusura. 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)