|
RIKA-Kaminöfen: un marchio austriaco che si presenta oggi sul mercato italiano con la sua produzione esclusiva. Ne parliamo con il responsabile della distribuzione in Italia, Dirk Ahlborn. “Certo, ci presentiamo oggi direttamente sul mercato italiano, ma l’azienda in realtà ha una tradizione consolidata. Nacque nel 1951, in una regione austriaca ricca di ferro e di industrie che lo lavorano, la valle di Kremstal. E’ sorta come industria metalmeccanica, ma ben presto si è occupata della produzione di Kaminöfen, cioè di stufe di alta qualità e di eccellente design. Da quando vi dedicate alla produzione di stufe? Una trentina di anni fa la RIKA cominciò a produrre i primi modelli di Kaminöfen. Era una bella alternativa ai camini del nord e alle tradizionali stufe in maiolica (le Kachelöfen) del sud. Grazie al nostro design, alla cura dei dettagli e alla qualità delle nostre stufe, siamo diventati in breve i più grossi produttori europei di Kaminöfen. Come mai allora non siete stati presenti sul mercato italiano finora, e perché decidete proprio ora di entrarci? Fino ad ora abbiamo venduto col nostro marchio soltanto in Austria: in altri paesi le stufe da noi prodotte sono state vendute con marchi differenti da altre aziende. Questo è avvenuto anche in Italia. Ma ora abbiamo deciso di inserirci sul mercato direttamente col nostro marchio e con una linea di produzione nuova che completeremo in breve tempo. Tra i mercati europei quello italiano è uno dei più interessanti. Per quali ragioni? Il camino è ancora molto forte sul mercato e il mercato delle stufe è ancora all’inizio: però la sua qualità sta migliorando sempre di più. La maggior parte delle stufe finora presenti sul mercato italiano sono vendute nel resto d’Europa prevalentemente dai mercati fai-da-te. Con l’arrivo anche in Italia dei grandi gruppi del fai-da-te, questo fenomeno è destinato a conquistare fette di mercato sempre più ampie. Quindi è importante che il rivenditore sappia offrire prodotti di un buon livello funzionale e di design. Occorre anche aggiungere che il pubblico italiano ha buon gusto per l’arredamento e aumenta sempre di più il numero di coloro che guardano alla stufa non solo come un ottimo strumento per scaldare la casa in modo naturale, ma anche come oggetto di arredo. La stufa è un’ottima alternativa al camino. Come il camino consente di fruire della visione del fuoco, ma a differenza di esso può venire spostata ed essere cambiata o modificata. Qual è la filosofia del vostro design? I nostri designer seguono questo motto: ‘non tutto ciò che attrae piace, ma tutto ciò che piace attrae’. E’ un design pensato per restare nel tempo. Vediamo infatti che modelli creati vent’anni fa ancora reggono bene il mercato e la sensibilità di oggi. Al momento abbiamo in catalogo 5 modelli di base disponibili in 16 varianti di rivestimento, di diverso colore e materiale, in pietra ollare, in ceramica, in acciaio inox o grigio. Si tratta di un design all’avanguardia. E’ bene aggiungere che i rivestimenti delle nostre stufe sono intercambiabili e vengono da noi garantiti come disponibili per almeno dieci anni dopo che la linea di produzione viene chiusa: ma le nostre linee di produzione durano molto a lungo…. Vi occupate anche della ricerca tecnica? Naturalmente. Abbiamo 13 persone il cui unico compito è mettere continuamente alla prova i modelli esistenti e studiare soluzioni sempre migliori per aumentare la resa termica delle nostre stufe come anche la sicurezza e la facilità dell’uso. Questo è dimostrato anche dalla quantità di soluzioni brevettate in possesso della nostra azienda: i nostri prodotti hanno superato tutti i test di sicurezza che in Austria sono rigorosissimi.
 |
 |
 |
“Genio”, una stufa rivestita in ceramica dalle linee morbide e dal design innovativo |
Modello “Atrio” |
Alcuni dei particolari più significativi del modello Atrio |
|