Come sculture luminose

L’invenzione della lampadina ha cambiato la nostra vita. Ieri i nostri inverni e le nostre notti erano illuminati da candele e lampade a petrolio. Una luce morbida e circoscritta di cui ci immaginiamo l’aura di poesia pur senza averla vissuta. Un alone magico che aziende e designer hanno pensato di ricreare avvolgendo la luce con nuove forme e colori.

Leggere come fogli di carta agitati dal vento, spaventose e grottesche come i draghi che attraversano il nostro immaginario, o ispirate a tendenze stilistiche che rivisitano il passato o interpretano i segni di altre culture le lampade, e con esse la luce, acquisicono un peso sempre maggiore all’interno del linguaggio progettuale. Esaurita la funzione “chiarificatrice” la luce scandisce le diverse aree domestiche definendone l’atmosfera e l’utilizzo. Affinata la tecne è la forma, nelle sue infinite possibilità espressive a suggerire nuove geometrie architettoniche ritagliandosi in molti casi un ruolo da protagonista.

APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGACHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/luci-incasa1. “Ampère” è un sistema di illuminazione caratterizzato da due fili paralleli messi in trazione da tiranti collegati ad un trasformatore di corrente.
Una bassa tensione di 12 V percorre i cavi su cui vengono posti i diffusori in policarbonato bianco o colorato mediante fili di rame. Casamania by Frezza
2. “Rondine” è uno dei corpi illuminanti del ‘Sistema Orbite’, sistema a bassissima tensione composto da cavi fissati all’ambiente, a cui si agganciano varie versioni di corpi illuminanti. Album
3. All’interno di un diffusore in vetro di Murano trasparente, soffiato e satinato è posto un foglio di lexan opaco serigrafato nei colori blu, giallo, verde, rosso. “rx” da tavolo. Murano Due
4. Sembra un gallo pronto ad attaccare o un drago nell’atto di sputar fuoco. In realtà si  tratta di una scultura luminosa realizzata con pezzi di recupero, dall’artista Daniel Spoerri.
5. Non ha bisogno di presentazioni “parentesi”, la lampada scorrevole creata da Achille Castiglioni e Pio Manzù. Flos
6. Un trittico luminoso in vetro soffiato a luce diffusa e diretta disponibile in diversi colori. Itre

APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGACHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/lampade-lampadari“Amare è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro”
Gottfried Wilhelm von Leibniz

1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un matematico, filosofo, scienziato, l ogico, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato e bibliotecario tedesco1. Rivisita e ripropone l’affascinante tradizione dei lampadari a goccia “Jack system” un sistema componibile rapido da montare. Itre
2. Un lampadario che non può passare inosservato è un groviglio a cui si può cambiare forma secondo l’estro del momento. Il centro dell’attenzione della sala da pranzo.
3. La pesantezza della sfera si allegerisce nei dischi in opalflex nacré esaltando un arredamento ultramoderno tutto bianco. Slamp
4. Si ispirano al minimalismo giapponese i grossi globi di luce imprigionati nella struttura ad anello in ebano o acero europeo uniti da elementi in alluminio satinato.
“Giunkò” è disponibile in numerose composizioni, verticali e orizzontali. ITre
5. Come un velo dorato il diffusore metallico imita la morbidezza del tessuto o la trasparenza di una carta di riso. L’effetto è quello di un cartoccio sistemato casualmente sulla lampada. Un modo per sottolineare i numerosi interventi artistici che rendono unica e invitante questa sala da bagno.

APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGACHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/bagno-felice

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)