|
Evoluzione continua Sorte nei primi anni Cinquanta, le Fonderie Dalli Cani si sono sempre prodigate per fornire ai propri clienti getti di ghisa sempre più in linea con le necessità di un mercato in continua evoluzione che richiede prodotti tecnologicamente avanzati, di alta qualità e competitivi. Cinque reparti assicurano una lavorazione caratterizzata da elevati standard qualitativi. Il reparto modelleria, grazie ad un vasto parco macchine utensili, permette di eseguire tempestivamente manutenzioni, modifiche e miglioramenti alle attrezzature che vengono affidate dai clienti. Il reparto sabbiatura è dotato di sabbiatrici a piano rotante, a tappeto ed a camera con 12 turbine. Il reparto abavatura è dotato di mole fisse e a mano; il reparto verniciatura con vasca ad immersione e forno di essiccazione per vernice antiruggine all’acqua. Infine, il reparto fabbricazione anime, con caricamento automatico della sabbia, dotato di sparamine automatiche, rotative e a doppia stazione per la produzione di anime in shell-moulding ed un mescolatore fascold idoneo alla fabbricazione di grosse anime a freddo e piccole serie di anime per campionature sperimentali. Tutti il processo di fabbricazione, ma ancor prima il controllo e la verifica delle materie prime, vengono effettuati tramite un’attenta analisi di qualità affidata al laboratorio chimico-tecnologico modernamente attrezzato. Una lunga esperienza, unita a tecnologie avanzate e l’ausilio di AutoCad Lt permette lo studio e la realizzazione di attrezzature idonee alle differenti esigenze dei clienti. Inoltre, quest’azienda garantisce una costante attenzione al problema ambientale-ecologico grazie ad impiantistica di avanguardia per la fusione, la produzione e i servizi.
Alto rendimento Insieme alla semplicità, caratterizza queste stufe, uniche, nel loro genere, a sopportare carichi di legna dagli 8 ai 10 kg, garantendo così un’autonomia di 6/8 ore di calore. Fra le loro caratteristiche, la struttura interna in monoblocco di acciaio di forte spessore con giro fumi, la tecnica di assemblaggio delle ceramiche refrattarie e la particolare regolazione dell’entrata dell’aria. Con il grande vantaggio di avere un peso contenuto, una potenza termica tra i 9 e i 12 kw a seconda del modello. La base del fuoco è realizzata con mattoni refrattari da 6 cm di spessore e la portina è in vetro ceramicato atermico resistente a 750°.
Alta qualità La Ala spa, azienda produttrice di tubi e accessori per fumisteria, si avvale di esperienze produttive e distributive più che trentennali. La grande attenzione e l’impegno nei riguardi della ricerca e del trattamento dei materiali, sommati agli investimenti infrastrutturali e all’introduzione di avanzate tecnologie, si integrano in un dinamico e ordinato processo produttivo, che ha trovato pieno riconoscimento nella certificazione ISO 9002. Alla serie Smaltata, la più importante della produzione, si è aggiunta la serie Inox, da poco lanciata sul mercato, indirizzando l’azienda sulla strada del futuro, dove si è già insediata l’innovativa serie 2 Millimetri. Questo prodotto si caratterizza per la gradevole qualità estetica e si inserisce, con decisa personalità, anche in ambientazioni d’arredo eleganti e curate nei particolari. L’ottimizzazione dei servizi nei confronti della distribuzione e del cliente finale viene costantemente perseguita: è stata introdotta la codifica EAN su ogni articolo e tramite un metodo razionale ed efficiente di pallettizzazione e stoccaggio all’interno dei magazzini si sono ridotti i tempi di consegna degli articoli e velocizzati i trasporti. Nel marzo 1998 Ala ha ottenuto il certificato di conformità alla norma ISO 9002, vale a dire il riconoscimento ufficiale conferitole dal RINA (Registro Italiano Navale), che garantisce al meglio la qualità degli articoli prodotti dall’azienda.
 |
 |
 |
Le fonderie dalli cani fabbricano getti in ghisa grigia per diversi settori |
Una preziosa cornice per il fuoco |
 |
 |
 |
Il modello "113" può riscaldare fino a 250 mc d’aria |
I tubi |
Il reparto dove si producono i tubi |
|