Molti modelli fra i quali scegliere
Granero presenta la nuova collezione di stufe: Jøtul F 270, una serie che offre un vasto numero di modelli tra i quali scegliere. Il nuovo concetto Jøtul F 270, è stato progettato dalla società di designers Hareide Designmill. E’ composto da tre modelli base con gambe ed altezze diverse. Se lo si desidera, tutti i modelli sono personalizzabili grazie a particolari finiture in acciaio, pietra ollare, vetro o una combinazione tra essi. Pannelli laterali opzionali di materiali differnti stanno a significare che la stufa può fornire calore sia in maniera radiale che convettiva. Unico elemento fisso è il pannello frontale in vetro.
Jøtul F 271 è il modello base della serie, caratterizzato da finiture in vernice grigia che può essere arricchita con pannelli in acciaio, pietra ollare o vetro, finiture anche combinabili tra loro. L’altezza totale è di 86,8 cm. |
|
|
Jøtul F 272 è la versione alta. A questo modello possono essere applicati pannelli laterali in acciaio lunghi fino a terra. L’altezza totale è di 98,6 cm. |
Jøtul F 273 ha un piedistallo che la rende unica nel suo genere. |
|
SUPRA 2006: lancio del nuovo concetto della stufa-camino
Di fronte al successo generato dalla sua gamma di caminetti metallici, SUPRA lancia il nuovo concetto stufa-camino. A differenza di un caminetto, la stufa-camino non dispone di una cappa, questo per ‘alleggerire’ l’estetica generale. Con la possibilità di collegare il canale dei fumi alla parte posteriore, la canna fumaria può anche scomparire totalmente dalla vista. Contrariamente ad una stufa, la facciata della stufa-camino prende ampiezza nel volume della stanza dove viene installata per essere « valorizzata ». Il design, risolutamente sobrio, restituisce perfettamente la modernità estetica dei camini contemporanei. Le facciate, vere e proprie sculture disegnate da FPI Design, diventano un elemento maggiore dell’arredamento della casa. Dopo Seika, primo tocco a questa nuova gamma lanciata nel secondo semestre del 2005, la famiglia si arricchisce ormai dei modelli Arola e Albaran; la stufa Technis subisce anche questa evoluzione poichè i due primi modelli di stufe lanciate nel 2005 danno oggi la luce alle nuove versioni di stufe-camini Technis Edel e Technis Arc.
Le caratteristiche tecniche:
Generalmente meno voluminosa di un camino, la stufa-camino SUPRA conserva l’efficienza di quest’ultimo sempre cumulando la tecnologia della stufa. Tra i vari vantaggi che presenta questo concetto originale, possiamo mettere in evidenza: • Un’installazione semplice senza nessuna muratura. Eccetto il collegamento al condotto di fumo, l’installazione di una stufa-camino viene eseguita tanto semplicemente quanto quella di una stufa: Viene sistemata al posto desiderato, eventualmente contro un muro, • Un’adattabilità incontestabile all’altezza del soffitto, • Smontaggio altrettanto facile in caso di trasloco. Ad esempio, la stufacamino conviene particolarmente a degli inquilini ai quali era fin’adesso inaccessibile il piacere di un camino, tenuto conto dei lavori pesanti che sono necessari.
Inoltre, al di là di un prezzo particolarmente competitivo, la stufa-camino migliora ancora le sue performance pecuniarie grazie al fatto: • che la sua installazione non necessita l’intervento di un installatore, • che i suoi consumi di legno sono particolarmente deboli (riferirsi al capitolo qui sotto). Ultimo punto importante: questi modelli fanno proprio il marchio SC2, che garantisce al cliente le tecnologie e le performance più avanzate in materia di riscaldamento a legna: • Una tenuta al fuoco eccezionale grazie alla perfetta tenuta del corpo di riscaldamento, • Un consumo di legno molto debole grazie ad una resa difficilmente uguagliabile, • Uno spettacolo del fuoco che dura grazie ad un sistema di vetro pulito la cui efficienza è da molto tempo riconosciuta dai professionisti del riscaldamento a legna, • L’equipaggiamento opzionale di un kit di ventilazione (soltanto Arola). Il concetto della stufa-camino SUPRA si riassume con una semplice piccola frase: l’eleganza al servizio di livelli di performance particolarmente elevati e di un investimento globale molto ridotto.
|