Le strutture aeree

Realizzazione di Chiara Cunico Cosciani, architetto; foto Tiziana Arici

Quando si ha a disposizione una mansarda dal soffitto molto alto e non la si vuole immeschinire facendovi due piani, la soluzione migliore (e anche la più scenografica) è costruire al suo interno una soppalcatura ridotta con esili sostegni e con una scala aerea e trasparente. Può essere un piccolo spazio per metterci il letto, col gusto di arrampicarcisi come su un albero.
When one has at disposal an attic with a very high ceiling, one doesn’t want to cheapen it by dividing it into two floors. The best solution (and the most spectacular) is to build a small intermediate floor with slender supports and an elevated transparent staircase. A little space for a bed, with the pleasure of climbing up to it just like a tree.

In questo caso si gioca su una forma primaria, il cilindro, che fa da sostegno in muratura al soppalco e nello stesso tempo protegge otticamente lo studio con un piacevole effetto bussola. La vernice nera data al ferro della struttura permette di goderla come una scultura astratta, una ragnatela che magicamente sostiene dei gradini e un piano che scompare alla vista in alto.
In this case we are playing with a primary shape, the cylinder, which acts as a support in brickwork for the intermediate floor and at the same time optically protects the study with a pleasant compass effect. The black paint of the iron structure gives an abstract sculpture effect, a cobweb that magically supports the steps, and a floor that disappears from sight above.

Nel resto della casa questo soppalco, ma soprattutto la scala, s’intravede da più punti come una presenza dinamica che contrasta con l’antica struttura cadenzata su altri bisogni. Tra queste pareti massicce, da cui affiorano nicchie e intonaci originali, l’architetto contemporaneo ha voluto aggiungere il suo segno. E’ un mix molto attuale che rende più vicino uno spazio non creato in origine per il nostro stile di vita. Così si ha la sensazione di vivere in una casa del nostro tempo e non in un museo bello ma distante.
This intermediate floor, but mostly the staircase can be seen from several points of the house, like a dynamic presence that contrasts with the antique structure tuned to other needs. Between these solid walls, characterized by niches and original plastering, the contemporary architect has intended to leave his mark. It is a highly modern mix which personalizes a space not originally created for present day life style. In this way, it provides the sensation of living in a modern house and not in a museum, beautiful but distant.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)