Gli architetti contemporanei hanno riscoperto il concetto di scala come elemento dinamico della composizione architettonica d’interni e ne stanno facendo un uso creativo e spettacolare. Contemporary architects have rediscovered the concept of the staircase as a dynamic element of the interior architectural composition, and are using it in a creative and spectacular manner. Elemento di raccordo funzionale tra due piani, le scale nascono per permettere all’uomo di percorrere a piedi i dislivelli all’interno o all’esterno di uno spazio abitato. Da subito gli architetti si sono resi conto che questo elemento funzionale poteva diventare un fatto estetico di grande rilevanza: i gradini, per come prendono la luce (all’aperto la pedata è più luminosa dell’alzata) diventano facilmente un gioco grafico dove la regolarità del modulo permette una elegante scansione della materia. Basta pensare alla madre di tutte le architetture, il tempio greco, che a partire da quello arcaico (vedi Paestum o Agrigento) sfrutta il dislivello tra pavimento e terreno per ergersi leggero tra una cascata di gradini piacevolmente regolari. A functional element that connects two floors, the staircase is a walkway to different levels inside or outside a living unit. Architects were quick to realise that this functional element could be used for aesthetic effect: the way that light reflects on steps (outside, treads are brighter than risers) makes for easy graphic effects, the regularity of the module adding to the elegance. You need only think of the mother of all architecture, the Greek temple, which beginning with the ancient type (see Paestum or Agrigento) makes use of height differences between floor and terrain in order to rise lightly on a cascade of regularly arranged steps.
Ha una forma ricercata questa scala di Gilli Giorgio, che da vent’anni realizza scale eseguite con legni pregiati in forme sinuose, che si adattano a qualsiasi ambiente. I REQUISITI PER REALIZZARE GRADINI COMODI E A NORMA La facilità con cui si salgono e si scendono le scale dipende dalla forma degli scalini (paralleli uno all’altro o a ventaglio) e dal rapporto geometrico tra pedata e alzata, che per le norme vigenti non può essere inferiore a 30:17 cm. Più i gradini sono “alti”, cioé con un rapporto inferiore a quello normato, più la salita diventa faticosa e la discesa pericolosa; più sono bassi e più risultano facili da percorrere in entrambi i sensi, ma la scala occupa più spazio. Dal punto di vista architettonico, oggi gli architetti tendono a preferire le scale elicoidali perché più dinamiche, anche se non sono le più comode.
Le scale a giorno con struttura autoportante che si protendono aeree nello spazio danno un’impressione di leggerezza che valorizza molto un ambiente moderno e gli dà un tono leggermente avveniristico. Queste scale autoportanti fanno pensare che l’attuale tecnologia, per permettere loro di librarsi nell’aria smaterializzandosi, abbia superato tutti i problemi statici. Non è proprio così, ma ci sono alcuni trucchi, come quello di dissimulare l’appoggio meccanico, che creano una perfetta illusione.
Questa scala aerea, pur essendo molto tras This airborne staircase, although transparent, is the main feature in the atrium of an old building with a view of a large villa. It was built by a company specialised in light structures and hidden anchorage devices. Marretti Una scala veramente “aerea”, dove i gradini sono rettangoli di legno massello poggianti su due lastre di cristallo. Siller A truly airborne staircase, with rectangular steps in solid wood held between two glass panels. Siller Scala autoportante con struttura in ferro e gradini in legno massello rivestiti in tessuto simil corda. È stata realizzata da un fabbro su disegno dell’arch. Sergio Ratto di Genova, e nella sua progettazione risulta chiara l’impostazione della scuola razionalista da lui seguita, dove forma e funzione sono strettamenti connessi.
In una scala di qualsiasi tipo i gradini di legno “fanno” tradizione e danno un senso di calore e di sicurezza. Dovendo affidare i nostri piedi a quelle piccole superfici sfalsate che sono i gradini, con la paura inconscia di perdere l’equilibrio, LA SCALA ELICOIDALE SCALE AEREE DI GRANDE EFFETTO
Scala a chiocciola con corrimano elicoidale di una azienda specializzata in scale a chiocciola e a giorno con struttura in legno, cemento o acciaio. La struttura autoportante può essere impostata con piantone centrale, due travi e tiranti d’acciaio. Rizzi Scala autoportante molto aerea che utilizza tecnologie avanzate al servizio di un design aggiornato. Siller
Soluzione realizzata a sbalzo con gradini in ferro e pedata in legno, eseguita su progetto dell’arch. Loris Poët. I gradini infissi nella parete danno un effetto molto aereo e trasparente, pensato per non interferire troppo sull’insieme dominato dalle antiche capriate. La scala è rifinita da un parapetto in ferro verniciato di grigio e continua scendendo al piano inferiore. |