Le scale aeree si prestano a sofisticati giochi grafici. Le scale possono diventare, nelle mani di un architetto creativo, un elemento espressivo di prim’ordine, come il sorriso in un ritratto. Date da disegnare una scala aerea a un architetto di qualità e lui ne farà un elemento indimenticabile nell’architettura dei vostri interni. Le soluzioni formali per le scale sono davvero infinite, ragione per cui quando si sceglie una scala non ci si accontenta del fatto che sia bella, ma deve essere anche facile da salire e scendere, e soprattutto in carattere col resto della casa. Nelle case minimaliste la scala dev’essere asciutta ed essenziale.
1. Scala a giorno in ferro verniciato nero, Metall Concept.Sarentino
Nelle case eclettiche invece può essere anche molto vistosa, basta che sia intonata con uno dei componenti di tale eclettismo. Nelle case di montagna dove il legno predonima, sono le scale in legno quelle più adatte e che s’inseriscono meglio (ce ne sono anche di molto moderne per chi ama il rustico aggiornato). Nelle ville al mare è il gioco delle trasparenze quello più frequentato, i gradini o le balaustre in vetro sono di prammatica là dove c’è anche una piscina, essendo la trasparenza verdina o celestina dell’acqua molto vicina a quella del cristallo. In città, se l’arredamento è moderno, è l’aspetto tecnologico ad avere il sopravvento, e il modello preferito è quasi sempre quello che, sfidando le leggi di gravità, dà maggior slancio, ariosità e leggerezza al manufatto.
1. Scala a chiocciola in acciaio inox e vetro acrilico di Interbau, che da trent’anni esegue scale su misura nel rispetto dei volumi e dei materiali esistenti in un dialogo costruttivo con il progettista e il cliente finale.
Le scale elicoidali (di cui quella a chiocciola con perno centrale è una variante) sono molto eleganti e hanno il pregio aggiuntivo di essere facili da praticare, regalando una piacevole sensazione di sicurezza che quelle aeree non danno. Walter Pagliero
|